Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante [...] applicazione di tali principî e metodologie trova ampio spazio nello studio di sistemi naturali quali le Le particelle di ossidi metallici e di argilla hanno una configurazione piatta a disco. In generale, la caratterizzazione della morfologia ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] si presentano come entità fenomeniche caratterizzate da configurazioni strutturali e da dinamiche processuali differenti a e, infine, perché esiste un fattore di scala spazio-temporale che influenza pesantemente l'osservazione, la misurazione e ...
Leggi Tutto
Complessità algoritmica
Fabrizio Luccio
Gli studi di complessità di calcolo si sono sviluppati essenzialmente nella seconda metà del ventesimo secolo. Basati sulla formalizzazione del concetto di algoritmo, [...] n])=true then accetta)
else SAT(k+1)
Poiché il programma costruisce 2n configurazioni binarie di n elementi, e per ognuna di essi esegue un numero costante M si pone convenzionalmente s(α)=t(α)=1. Le complessità in spazio e tempo S(n) e T(n) per M e P ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Nel secolo scorso lord Kelvin (William Thomson) ideò la cosiddetta teoria degli atomi vortice in cui gli atomi erano visti come mulinelli nell'etere, che si supponeva [...] si muove e ruota su se stessa mentre si sposta nello spazio. Nel caso più generale, egli suppose che più ciambelle fossero modo opportuno. Gli stati non sono le varie configurazioni che vengono assunte nel corso di un'evoluzione (deformazione ...
Leggi Tutto
Vetri: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
È noto e ben compreso dal punto di vista teorico che la materia in equilibrio si può presentare sotto forma solida, liquida o gassosa. I liquidi e i gas [...] esso composto da particelle, da spin o da gradi di libertà di altra natura, come punti in uno spazio, chiamato spazio delle configurazioni, in cui a ogni grado di libertà corrisponde una diversa coordinata e in cui il valore dell'energia potenziale ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali ed ecologia cognitiva
Almo Farina
Negli ultimi decenni il termine 'paesaggio' è stato promosso al rango di concetto chiave in molti settori della ricerca scientifica ecologica e nella [...] ciascun elemento di questa gerarchia la rondine avrà cercato una configurazione spaziale portatrice di significato, cioè un eco-field funzione-specifico la cui scala spazio-temporale è altrettanto specifica. Come possiamo vedere, quindi, l'habitat ...
Leggi Tutto
Aniconica, Arte
V. H. Elbern
La definizione di arte a. va riferita alle opere che si servono esclusivamente o prevalentemente di mezzi rappresentativi di tipo non figurato, rinunciando a raffigurazioni [...] o 'decorative' sembrano aver offerto di necessità spazio preferenziale alla produzione più propriamente artistica. Occorre inoltre S. Ambrogio a Milano. Nelle due opere le configurazioni cosmologiche sono quasi identiche, per quanto riguarda la ...
Leggi Tutto
Crescita di superfici
Andrea C. Levi
In generale, le scienze tendono a spostare i loro interessi sempre più verso i fenomeni evolutivi. Probabilmente la maggior parte di esse studia dapprima i fenomeni [...] vuoti sempre più grandi a mano a mano che si esplorano spazi più vasti, si comporta come un frattale.
Una vasta letteratura descrisse il tessuto, che era straordinariamente ricco di configurazioni mitotiche e dava altri segni di violenta crescita, ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] un aumento del costo.
L'energia è una funzione delle configurazioni microscopiche con moltissimi minimi locali. Usando un linguaggio figurativo, possiamo dire che nello spazio (a molte dimensioni) dei possibili stati è presente un paesaggio ...
Leggi Tutto
Evoluzione. Selezione naturale
Saverio Forestiero
A centocinquanta anni dalla sua nascita l'idea di selezione naturale rimane la chiave di volta della teoria dell'evoluzione, un ruolo che ricoprì nella [...] evolutiva del carattere sotto selezione, nonché sulle eventuali configurazioni di equilibrio.
Bibliografia
Endler 1986: Endler, John come processi eminentemente cooperativi, oggi ha sempre più spazio l’ipotesi dell’esistenza di un vero e proprio ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...