Per i grammatici antichi, il termine consonante (gr. stoikhêion [o grámma] sýmphōnon, lat. littera consonans) indicava una lettera che (per es., gr. β, γ, δ, lat. b, c, d) si riteneva non potesse essere [...] del flusso d’aria, l’organo che la genera, la configurazione della glottide, il ruolo delle cavità nasali, il luogo e il individuano facendo riferimento alla nozione di diaframma, lo spazio presente tra due pareti contrapposte, almeno una delle ...
Leggi Tutto
Sistemi chimico-fisici: autoorganizzazione
John Ross
In un sistema isolato, con energia costante, in assenza di scambi di materia e di energia con l'ambiente circostante, possono aver luogo fenomeni [...] di specie chimiche che dipendono sia dal tempo sia dallo spazio. Abbiamo già visto un caso, discusso in relazione agli esperimenti molecolari come, per esempio, le diverse configurazioni di una proteina, oppure su cinetiche macroscopiche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] tra le motivazioni psicologiche dei soggetti e le varie configurazioni economiche che da esse possono scaturire (Dardi 2014, in edonistica e quella di perfetta razionalità, per dare spazio alla considerazione di quegli elementi culturali e morali che ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] analisi quantitativa si può scegliere come parametro la densità nello spazio delle fasi ρ = nλdB3, dove n è il numero che avvengono in vicinanza dello zero. Bisogna quindi studiare configurazioni che permettano di confinare gli atomi in una regione in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] dire che è presente un paesaggio energetico 'corrugato' nello spazio (a molte dimensioni) dei possibili stati, dove ci sono che il sistema sia arrivato in qualche modo a una configurazione di questo tipo e analizziamo l'evoluzione successiva. Studi ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] , la quale risulta continua, finita in ogni punto dello spazio e a un solo valore soltanto se E assume una ormai raramente nelle ricerche moderne, è quello delle interazioni fra configurazioni o CI (Configuration interaction). Con questo metodo, la ...
Leggi Tutto
Tecnologie elettrochimiche
Bruno Scrosati
Le tecnologie elettrochimiche si basano sull’uso di elettrolizzatori costituiti, nella loro essenza, da una cella formata da due elettrodi, uno positivo e uno [...] La fig. 6 mostra lo schema delle configurazioni monopolari e bipolari di questo tipo di configurazione di cella.
Processo cloro-soda
Il processo essi trovano impiego in ambienti nei quali lo spazio rappresenta il fattore critico, come, per esempio, ...
Leggi Tutto
Sviluppo politico
Gianfranco Pasquino
Definizione
Non esiste una definizione comunemente accettata di ciò che si deve intendere per sviluppo politico e di che cosa lo costituisca effettivamente. Esiste, [...] di collegare a ogni stadio di sviluppo specifiche configurazioni o forme di potere politico.
Questo tentativo e da ultimo, senza pretese di approfondimento, poco o nessuno spazio è dato all'influenza dei fattori internazionali sulle modalità con le ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Le caratteristiche proprie della vita, descritte dalle teorie scientifiche più avanzate, portano a riconoscere il paesaggio come sistema biologico. Di conseguenza, [...] -matriciale, che si fonda sullo studio delle configurazioni di elementi componenti (distinguibili in macchie e somma dei diversi contributi degli apparati paesistici che formano lo spazio vitale di un organismo. Anche per una stessa specie, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Oceanologia
Questa breve rassegna sull'evoluzione dell'oceanologia si incentra sulla fisica e sulla dinamica dell'oceano fin dalla nascita dell'esplorazione [...] totalmente il campo dei vortici modali, in configurazioni di bacino completamente realistiche, comprensive di una giorni relativa alla circolazione oceanica in evoluzione, come misurata dallo spazio, su un arco di tempo di quasi un decennio.
Il ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...