La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le scuole di filosofia della matematica
Solomon Feferman
Le scuole di filosofia della matematica
I più importanti programmi di fondazione della [...] di numeri reali, e della geometria euclidea dello spazio, nel sistema delle coordinate di numeri reali a 'finitaria', nel senso che si riferisce soltanto a possibili configurazioni finite σ date come successioni finite di termini, ciascuno dei ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] funzione abbastanza regolare. Le equazioni del moto sono le equazioni di Hamilton con hamiltoniana H(s).
Se lo spazio delle configurazioni è tutto R3, in generale il moto è tale che le particelle si allontanano indefinitamente. Per ottenere sistemi ...
Leggi Tutto
Andrea Frova
Dodecafonia
«Musica est exercitium arithmeticae occultum nescientis se numerare animi» (Gottfried Leibniz)
Stockhausen e la musica del Novecento
di
5 dicembre 2007
Muore a Kurten, in Germania, [...] primissimo luogo la voce umana, e quindi suscita configurazioni di eccitazione familiari al cervello. È particolarmente quel processo riduttivo della ‘linea’ e del ‘punto’ nello spazio che portò Vasilij Kandinskij e Piet Mondrian all’arte astratta. ...
Leggi Tutto
Rappresentazione dello spazio
Ken Cheng
(School of Behavioural Sciences, Macquarie University Sydney, Australia)
Un problema ricorrente nella vita di molte specie animali è il ritrovamento di un luogo [...] sposta un poco sul tavolo, ma sempre nella stessa configurazione. Naturalmente pensiamo al cibo come posto tra i cilindri. campo) è orizzontale e su di esso l'uccello può camminare nello spazio. Nella prova di campo il cibo è nel sito obiettivo e i ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] concetto è che man mano che un paese si sviluppa le configurazioni dei vantaggi OLI che interessano le imprese straniere che potrebbero Stato dalla conduzione diretta di attività economiche riapre spazio all'investimento estero in settori come i ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Intelligenza artificiale
Marco Somalvico
Francesco Amigoni
Viola Schiaffonati
Intelligenza artificiale
In questa trattazione viene presentata l'intelligenza artificiale (nel seguito [...] primo sistema esperto commerciale di successo, che supporta le configurazioni di ordini per nuovi sistemi di elaborazione in un'azienda P=(S, G,i,F), dove S è un insieme (lo spazio degli stati) non necessariamente finito di elementi detti 'stati'; G è ...
Leggi Tutto
Le lingue dei segni nel mondo
Mauro Mottinelli
Virginia Volterra
A differenza delle lingue vocali, che usano il canale acustico-vocale, le lingue dei segni si servono della modalità visivo-gestuale. [...] : Occasional papers) cheremi in analogia ai fonemi delle lingue vocali:
a) il luogo dello spazio dove viene eseguito il segno: sul corpo o nello spazio;
b) la configurazione assunta da entrambe le mani;
c) l’orientamento sia del palmo sia delle dita ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] introdotto come un mezzo per confrontare curve nello spazio, il procedimento di variazione δ fu nondimeno presentato delle geodetiche, per cui il moto del sistema tra due configurazioni viene visto come quello che minimizza la 'distanza' definita dall ...
Leggi Tutto
teatro
Raimondo Guarino
Il teatro del Rinascimento. – Prologhi. Ci sono prologhi in cielo e prologhi in scena, presagi visionari e antefatti concreti nel fenomeno, proprio della cultura italiana del [...] Giovio e da Giorgio Vasari) segna una svolta nella storia dello spazio teatrale (le fonti in Cruciani 1983, pp. 440-46; si sia determinata l’ampiezza e la costanza di queste configurazioni, perché possano pensarsi un t. quotidiano, o una festa ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] interni q fosse compreso tra 39 e 47. Queste nove configurazioni offrivano un'analogia con gli elementi del secondo e del il molibdeno e il rodio e tra il tungsteno e l'osmio, cinque spazi tra il torio e l'uranio, e un numero incerto tra le terre ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...