Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] inoltre, che i diversi legami possano occupare la stessa posizione nello spazio. In tal caso, si dimostra che la probabilità w (r potenziale e pertanto risulta agevolato il passaggio verso la configurazione più stabile che porta all'adesione fra le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] di Königsberg, non soltanto nel nome, ma anche per la configurazione dei ponti, per cui tale problema non si pone più).
Si filo comune nei suoi lavori, che sono così diversi e che spaziano in così tanti campi della matematica. Egli rispose di avere ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] volte a crociera. Se la cripta di S. Margherita configura una fase importante della sperimentazione in atto in area padana richiama, anche in termini di dilatata amplificazione dello spazio interno, il battistero del duomo di Novara, mentre ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] ), è basato sul calcolo di V(ε), il volume nello spazio degli accoppiamenti per cui si ha un apprendimento perfetto di m ed è interessante studiare in maggior dettaglio il numero di configurazioni rilevanti dello studente in funzione di s (fig. 12). ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] . Un ‛osservabile' E è un operatore hermitiano in uno spazio di Hilbert di funzioni d'onda. Che gli operatori hermitiani somma delle ampiezze singole, mentre l'ampiezza per una configurazione di processi disgiunti è il prodotto delle singole ampiezze ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia
Fabrizio Pregadio
Immortalità del corpo umano: l'alchimia
Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] buon auspicio.
d) Costituzione dell'area rituale. Lo spazio è delimitato e protetto mediante talismani (fu) posti stadi cosmogonici annullando di volta in volta le corrispondenti configurazioni cosmologiche.
Il processo alchemico ha dunque un duplice ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] un prodotto intermedio X e un prodotto finale B nella configurazione mostrata in fig. 1, contenuto in un recipiente di volume di specie chimiche che dipendono sia dal tempo che dallo spazio. Abbiamo già visto un caso, discusso in relazione agli ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
Emily Grosholz
La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
La rivoluzione [...] soprattutto verso problemi di forma o, meglio, di configurazione, e non verso quelli di trasformazione o processo. traslazioni degli assi.
La Géométrie cartesiana, invece, dedica molto spazio (specialmente nei Libri I e III) alla costruzione delle ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] le varie parti dello spazio corticale. Ciò viene illustrato, per esempio, dai risultati degli esperimenti svolti sui pattern di attività elettrica nella corteccia somatosensoriale dei roditori in risposta a diverse configurazioni di deflessione delle ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] :
Se si definisce ora il volume medio Ω dello spazio delle fasi mediante la seguente relazione:
Q=Ωe-Ä/kT magnetismo consistente in un reticolo di spins con momento magnetico. La configurazione in un punto i è descritta da una variabile σi=±1, ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...