Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] hanno spins paralleli non possono occupare simultaneamente lo stesso spazio (principio di Pauli). La repulsione tra elettroni è perciò predire l'ordine delle energie delle differenti configurazioni elettroniche nella molteplicità del tripletto, può ...
Leggi Tutto
Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] cui i soggetti tenevano il braccio a riposo in punti diversi dello spazio (Mussa-Ivaldi et al., 1985). M. Katayama e M. Kawato del gomito cambia di un fattore che dipende dalla configurazione del braccio. La forza generata dallo stiramento dei ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] è fusa all' antigene di interesse e viene espressa nello spazio periplasmico di E. coli, mentre la parte carbossiterminale è fusa . Inoltre, gli anticorpi vengono usati in configurazioni di immunoconiugati opportuni (immunoliposomi, oppure anticorpi ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] cellulari e all'organizzazione e distribuzione degli organelli nello spazio.
Il fuso mitotico
Si è visto come, durante la mitosi, i microtubuli vengano organizzati in una configurazione bipolare con una funzione evidente: distribuire i cromosomi ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] è associato un certo numero che definisce un punto in uno spazio pluridimensionale (v. fig. 32). Riconoscere una configurazione significa identificare, in questo spazio pluridimensionale, i punti che corrispondono a un ‛punto ideale' (che rappresenta ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica
Gaetano Berruto
Oggetto e ambito della sociolinguistica
Pur essendo una facoltà che fa parte del bagaglio di capacità innate degli esseri umani, il linguaggio verbale viene tipicamente [...] , attraverso schemi discorsivi, dai vari livelli dello spazio di varietà a sua disposizione forme di espressione bilingui, la frequente utilizzazione della commutazione di codice si configura come una risorsa ulteriore nella gamma di varietà e modi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] dell'etere. Il teorema di Lorentz mette in relazione due configurazioni di campo elettromagnetico, una in un sistema di riferimento , e della materia, in termini di campi vettoriali nello spazio, cui l'etere poteva anche fare da supporto, ma ...
Leggi Tutto
Mente
JJohn C. Eccles
di John C. Eccles
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Confronto fra le diverse teorie concernenti il rapporto cervello-mente. □ 3. Struttura della neocorteccia. □ 4. La struttura modulare [...] unità anche alle esperienze più transitorie. Inoltre la mente autocosciente agisce sui moduli modificandone le configurazioni dinamiche spazio-temporali. Pertanto, secondo la nostra ipotesi, la mente autocosciente esercita una funzione superiore di ...
Leggi Tutto
Enrico Fassi
Antonio Zotti
Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] l’adesione discrezionale ad alcune politiche europee non si configura più come la scelta tattica di un autonomo percorso molteplici. L’incertezza che si è creata ha aperto un grande spazio di dibattito politico tra i paesi del centro dell’Eurozona, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] numero cospicuo di microstati (corrispondenti a varie sequenze di configurazioni di legami nella catena) con energie simili. Su molto efficace per impacchettare le sfere e quindi rimane più spazio per l'esplorazione locale. Pertanto, SC è molto più ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...