La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] reticolo cristallino quando un blocco elementare è ripetuto nello spazio. Dal punto di vista di un elettrone, un σ) con tre atomi vicini distanti ciascuno 0,14 nm. Tale configurazione elettronica è indicata con sp2. Il quarto elettrone di valenza di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] possono avere la stessa costituzione e lo stesso orientamento polare, ma differire nella cosiddetta configurazione o disposizione relativa dei legami nello spazio. Ciò può accadere ogni qualvolta lungo la catena si abbia un doppio legame, oppure ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] dalle equazioni di Hamilton), che evolve in uno spazio finito con un numero finito di gradi di libertà, torna dopo un tempo sufficientemente lungo arbitrariamente vicino alla sua configurazione iniziale (fatta eccezione per alcuni tipi particolari di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] accademico non era certamente quello in cui potesse trovare spazio un lavoro sperimentale più qualitativo ed esplorativo.
Bonaparte , calcolò la distribuzione della carica elettrica per configurazioni di diverse sfere. Là dove il confronto con ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] periodica xi=0 è stabile solamente nel caso in cui in corrispondenza di ogni piccolo intorno E dell'origine (nello spazio delle configurazioni) esiste un altro intorno H tale che, se l'orbita si trova in H inizialmente, allora rimane confinata in E ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] casuale'; tale tipo di cammino può essere immaginato anche in uno spazio tridimensionale ed è un modello approssimato della diffusione e del moto animano i vari elementi finiscono per assumere configurazioni regolari tali da far emergere, all'interno ...
Leggi Tutto
Apprendimento
Clotilde Pontecorvo
Introduzione
Il termine 'apprendimento' ha, nella ricerca psicologica attuale, almeno due accezioni: una ristretta e una estesa. Nell'accezione ristretta, che è circoscritta [...] è capace di attivare nello stesso tempo.
Ciò dipende dallo 'spazio' della memoria di lavoro, dalla capacità M che, secondo Pascual 1983) hanno permesso di verificare - con delle semplici configurazioni di punti - come si forma lo schema del prototipo ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] il numero di geni nel cromosoma e ogni gene può assumere due configurazioni, 0 oppure 1. La fitness di ogni gene dipende da se principio, con i dati sperimentali.
L'invasione di nuovi spazi delle fasi
Uno di questi meccanismi può essere l'invasione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] cellulari e all'organizzazione e distribuzione degli organelli nello spazio.
Il fuso mitotico
Si è visto come, durante la mitosi, i microtubuli vengano organizzati in una configurazione bipolare con una funzione evidente: distribuire i cromosomi ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] erano abbastanza nel giusto quando insistevano sul fatto che il segreto del G. risiedeva nelle peculiari configurazioni dello spazio gotico; tuttavia, a quanto essi scrivevano, sembrava talvolta che gli architetti medievali si fossero formati all ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...