Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] ovvio è che essa fa intervenire un movimento nello spazio, un movimento molto complesso per la verità, ed non è un successo da poco. Essa fa intervenire una configurazione spaziale complicata, la cui descrizione avrebbe potuto essere problematica; ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] dell'atmosfera.
Il sistema superficie-atmosfera tende a mantenersi in ogni istante in equilibrio radiativo con lo spazio esterno alla Terra, passando da una configurazione di equilibrio all'altra attraverso scambi di radiazione tra il sistema e lo ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] dall'altro più ottusi".
Per quanto non ancora dotata di uno spazio riconosciuto, la teoria lavorava a mettere in luce ciò che il , modellistica e mitologia. Il quarto nucleo di pensiero si configura come tensione verso l'alterità. L'opera non solo è ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] antichi [metodi] (Yiguji; Xu Yibao1990). Questi problemi poggiano su configurazioni di cerchi e di quadrati; Li Ye sviluppa quindi la propria appartenenti o meno alla tradizione colta. Hanno così spazio nelle sue opere i quadrati magici, che egli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] la porzione di un arco verticale, in una configurazione che vede tutti questi archi connessi tra loro sulla al problema di dare appoggio a un tiburio ottagonale su uno spazio libero a base quadrata, caratterizzato da quattro pilastri di spigolo, ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Roberto Artoni
di Roberto Artoni
Stato sociale
sommario: 1. Introduzione. 2. Le giustificazioni analitiche. 3. Le aree di intervento e le dimensioni dello Stato sociale. 4. L'accesso alle [...] per la vecchiaia nei paesi anglosassoni, dove hanno trovato spazio, accanto alle pensioni pubbliche e a quelle occupazionali a positiva del ruolo del Welfare State, quale si veniva configurando. Non si pensava che il tasso di risparmio fosse ...
Leggi Tutto
Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica
Daniel J. Amit
(Racah Institute of Physics, Hebrew University Gerusalemme, Israele - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare [...] alture. Ogni punto del paesaggio corrisponde a una configurazione di stati di attività della rete, e la tre prototipi la rete è ancora in grado di strutturare il suo spazio degli stati in un numero corrispondente di ampie valli, con il fondovalle ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] di base. Le informazioni da trasmettere vengono circoscritte nello spazio e nel tempo, per esempio in banchi di livello di paesaggio, si è ricorso alla sottolineatura di configurazioni di elementi (ovvero di ecosistemi, intesi in senso integrato ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] scrisse: "Il genio e la scienza hanno forzato i limiti dello spazio; […]. Non sarebbe una grande vittoria per l'uomo forzare anche i ., l'interesse per la forma del suolo e la configurazione dei fiumi, così come le idee relative alle lente elevazioni ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] alcune cellule. Il processo è reiterato, dando così origine a spazi morfologici con 'lunghezza d'onda' sempre più corta, proprio ), dalle più lunghe alle più corte presenti nella configurazione finale, secondo i due assi ortogonali del primordio. ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...