L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] a un carico assiale s'inflettono in una configurazione variata di equilibrio, distinta da quella iniziale rettilinea dei fluidi.
Newton ‒ i cui fondamentali contributi all'idraulica spaziano dallo studio dei corpi immersi in un fluido, a quello ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] come qualcosa di specifico e di privilegiato. Certamente le configurazioni del potere locale sono assai variabili, come si potrà tempo della volontà di queste ultime di utilizzare gli spazi di potere a loro disposizione.
La crisi dell'autonomia ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] ha segno - e viceversa. Due centri di stereoisomeria hanno la stessa configurazione se sono uguali i segni dei due legami adiacenti in catena, un insieme di atomi lungo tre direzioni non complanari dello spazio; i tre vettori di traslazione, a, b e c ...
Leggi Tutto
Letteratura
Sergio Pautasso
Guido Andrea Pautasso
È l'insieme della produzione in prosa e in poesia in una determinata lingua, in cui si riconoscono valori e intenti artistici. Legata, come tutti i [...] alla costruzione dell'eroe moderno, sia che esso affronti gli spazi siderali o quelli sconfinati delle nuove terre, creando l' male. Il rapporto del figlio con il padre assume configurazioni diverse, a seconda delle situazioni e delle motivazioni. ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] aiuta a comprendere i termini in cui viene a configurarsi tale problema. Per cultura politica si intende quell’insieme partito e sempre lo stesso è in grado di occupare ogni spazio della vita pubblica e collettiva, una situazione che è stata definita ...
Leggi Tutto
Moneta
Paolo Sylos Labini
L'evoluzione storica: brevi cenni
Vari tipi di moneta
Man mano che le società progrediscono, superando lo stadio selvaggio e primitivo, cresce l'esigenza di andare oltre la [...] queste condizioni i salari e gli stipendi hanno ben poco spazio in un processo inflazionistico che, quando ha luogo (e in diviene il principale mezzo di pagamento nelle sue due configurazioni - biglietti e depositi -, con l'avvertenza che quando ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] passato dagli attori incidano ampiamente sulle attuali e future configurazioni delle città. Più recentemente l’idea di path l’intelletto metropolitano come forza in grado di ordinare uno spazio manifesta la sua massima crisi. Quello che si presenta è ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] quasi frenetica di nuovi tipi di rocce e la petrografia si configurò come una lista, sempre più lunga, di descrizioni e di nuovi vengono eruttate ossidiane e rioliti. Il ‛problema dello spazio' (come possano enormi masse di granito risalire ...
Leggi Tutto
Spazi urbani e mutamenti della struttura spaziale delle disuguaglianze
Alfredo Mela
In ogni epoca, le città – e in modo particolare quelle di maggiori dimensioni – hanno rappresentato un luogo di concentrazione [...] tra centro e periferia.
Se quanto ora richiamato configura trend tipici di gran parte delle città contemporanee in Europa e anche in altri continenti, una peculiarità dello spazio metropolitano italiano è la particolare frammentazione delle aree ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] in cui la piattabanda compressa era realizzata secondo una configurazione cellulare, dapprima con una quantità di acciaio pari ai inquietudine. La Savigliano riuscì a trovare un proprio spazio nel mercato internazionale: costruì infatti un ponte a ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...