Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] come risultante della sovrapposizione di un campo stabile, le cui configurazioni sono chiamate centri d'azione, e di un campo di perturbazione 400 km, e la possibilità di seguire l'evoluzione spazio-temporale degli echi stessi è eccellente, con un ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] , individuare dei 'modi di agire' o dei 'generi specifici' di configurazioni sociali, vuoi come 'tipi ideali' (per dirla con Weber), vuoi come Meister (v., 1969 e 1972), le cui ricerche spaziano dalle società più industrializzate a quelle in via di ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] ri≡(xi yi zi) e di spin σi della particella i-esima e dτ=dq1 ... dqN è l'elemento di volume dello spazio delle configurazioni per le N particelle del sistema. (Per es., la componente μz del momento di dipolo elettrico molecolare μ per lo stato ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] I processi di inquinamento possono compromettere l'ambiente inteso come l'insieme delle condizioni naturali che concorrono a configurare lo spazio in cui vivono gli uomini. L'ambiente deve essere considerato un bene pubblico che interessa, oltre alle ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] .
Forme speciali di orientamento unidirezionale si hanno quando il sistema di riferimento è di per sé distorto nello spazio secondo configurazioni costanti (come la corrente di un fiume) o variabili (come le correnti aeree o marine). Vi sono animali ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] . In entrambi i casi P(x,t) è un'onda quadra nello spazio, di larghezza L e ampiezza P, applicata per un tempo ∆t. Per fluttuazioni casuali, si possono immagazzinare e richiamare circa M configurazioni di spin.
Si può dimostrare che, se si richiede ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] solo calcoli a virgola fissa a 8 o 16 bit per risparmiare spazio. Un esempio di sistema a 5 bit per reti del tipo afunzioni Questa regola consente al sistema di saltare occasionalmente a configurazioni di energia maggiore (Metropolis et al., 1953), e ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] La distanza dall'origine del punto rappresentativo del solo rumore nello spazio n-dimensionale è
rn=√-a-1-2-+-a-2-2-+-•-•-•-+-a- traffico e N>M linee uscenti a traffico più elevato).
La configurazione della fig. 37, sia per rete bloccante (N>M/2 ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] linguaggio svolge al fine di ordinare e interpretare tassonomicamente lo spazio culturale delle società umane.
Da questo punto di vista, come, soprattutto laddove si sia in presenza di configurazioni repertoriali dibattute (come appunto lo statuto di ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] rischi legati alla protezione ambientale, ai viaggi nello spazio, alla produzione di sostanze nocive, ecc.
Questa ultimo ha fatto la sua apparizione, la responsabilità civile si configurava come una grandezza prestabilita. Ma, con lo sviluppo del ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...