Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] sue parti, la distribuzione degli elementi e dei nuclidi nello spazio e nel tempo e tutti i mutamenti chimici connessi con i sono valide fino a che si confrontano ioni aventi la stessa configurazione elettronica esterna, come nel caso di ioni a 8 e 18 ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] essere contento. (Parpola 1993, p. 95)
La situazione estrema configurata da un presagio era quella dell'eclissi lunare che annunciava la alla Tarda Antichità e oltre) e la vasta diffusione nello spazio dei tre tipi; comune al primo e al terzo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] dell'oggetto è quello di ritagliare in questa sfera omogenea uno spazio, che presenta la forma di un cono o di un negativamente a questo interrogativo, ipotizzando l'esistenza di due configurazioni alternative: una Luna per metà luminosa che gira ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] punto di vista dell'impegno sociale. Essa inizia a configurarsi quando si comincia a comprendere che il disturbo emotivo la società" (v. Mannoni, 1970), di questa ricerca di uno spazio nuovo per la follia, è, a mio avviso, profondamente clinico, nel ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] cui il periodo è suddiviso, altrettante configurazioni del tutto indipendenti fra loro, numerici; b) per il servizio telefonico: stadi analogici (a divisione di spazio o a divisione di tempo PAM, che favorisce la codifica PCM immediatamente ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] lo stadio precursore dell'adsorbimento chimico. Le limitazioni di spazio non consentono qui un esame del fenomeno e delle è potuto giustificare il fatto che siano attivi solo gli ioni con configurazioni da d0 a d3 e non altri con orbitali d più ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] alla loro intersezione, v’impresse un movimento di rotazione nel medesimo spazio, e dei due circoli l’uno lo fece esterno, interno l mondo ellenico e romano nel I sec. a.C. si configura in realtà come un evento all’interno di un processo durato molti ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] lì il flusso deve di nuovo essere espulso. La configurazione stabile di flusso che viene finalmente raggiunta a questo alla fase di vapore di 3He nella fig. 42A, in cui lo spazio vuoto è riempito da atomi di 4He. La fase diluita può contenere fino ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] della loro dinamica, ma anche per quel che riguarda le configurazioni di correnti su scale diverse, da quella dei bacini di radiazioni di grande lunghezza d'onda nell'atmosfera e nello spazio; Qh è il flusso di calore trasferito nell'atmosfera per ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] Ordos, grazie anche alla sua posizione geografica, si configura come area di interferenza, anche artistica, tra il nella perfezione delle forme, nell'arditezza della disposizione dei volumi nello spazio. Si veda, per es., la produzione di Nisa (secc. ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...