RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] (UA, ϕA). Un tale atlante costituisce una varietà differenziabile di ordine n sullo spazio ???OUT-M???n, se, per ogni A, B, tali che UA⋂UB≠0 elementi più pesanti, oppure si assesta sulla configurazione di nana bianca o di stella a neutroni ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] matrimoniale sempre più introversa (56). La seconda configurazione, costituita dall'intero spettro delle duecentotrentasei famiglie cui il registro 162 riservava un apposito spazio, rappresenta il ruolo ufficiale della composizione del regime ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] polarità invertita, poiché il loro interno è omologo allo spazio extracellulare), si fondono con essa e poi si aprono con i mitocondri o loro frammenti) ripristinare la configurazione strutturale e quelle attività risospendendo le membrane isolate, ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] passa il diritto all'uso del canale. I tokens sono speciali configurazioni o pacchetti di bit, usualmente lunghi parecchi bit, che circolano un punto a una regione sul piano o nello spazio.
b) Architetture
Il settore delle architetture non dovrebbe ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] d'onda λ. Nel diametro nucleare d deve esserci abbastanza spazio per almeno mezza lunghezza d'onda. Ma, per la è visto che i nuclei che fissionano possono rimanere in queste configurazioni per tempi anche dell'ordine di 10-2 secondi. Uno stato ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] ore, assomigliano a regioni attive in miniatura, per la configurazione bipolare dei loro campi magnetici, per gli archi coronali Luna e la maggior parte di questi corpi si trova nello spazio compreso tra Marte e Giove. Si calcola, tuttavia, che alcune ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] ma anche immagini di suoni, immagini di movimento nello spazio, ecc. Le immagini descrivono sia il mondo esterno sia Noi usiamo il termine ‛immagine' per riferirci a configurazioni generate sia nella percezione sia nella rievocazione dalla memoria.
...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] equivalenze formali. La storia della scienza si configura come una competizione prolungata fra alternative diverse. lavorato molto poco, trova, all'interno di queste prospettive, un suo spazio preciso. Forse non è un caso che in Italia, dove è stata ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] turbolenza isotropa, Δk è sostituito dalla sfera Bk di raggio k nello spazio k; l'energia cinetica per unità di massa per tutti i vettori finite che stavano usando a numerose prove su configurazioni d'urto già note.
Un metodo migliore, proposto ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] delle vere e proprie trappole, convogliando in uno spazio limitato gli insetti, attirati dal richiamo dell'altro all'altro a distanza di solo pochi diametri atomici. Questa configurazione è stata chiamata ‛doppio strato elettrico', termine che è ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...