Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] ϑ. Se si fa questo per molte centinaia di punti nello spazio delle coordinate interne, si possono disegnare le curve di energia 5′), mentre le basi sono legate al C(1′) nella configurazione β. In entrambi i tipi di acidi nucleici la specificità ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] legate a un dato momento storico e a un dato territorio, è la localizzazione delle azioni umane nello spazio sociale e nel tempo storico a configurare nel comportamento sociale tutto ciò che può essere compreso come un'azione peculiare (v. Grignon e ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] ; la soluzione oggi utilizzata generalmente consiste nel riempire lo spazio tra gli elettrodi con vapori di cesio, a pressioni di trasmissione a 132 kV, 220 kV e 380 kV assumano configurazioni non molto dissimili a circa venti anni di distanza l'una ...
Leggi Tutto
Informatica
Luigi Dadda
Peter J. Denning
di Luigi Dadda, Peter J. Denning
INFORMATICA
Informatica ed elettronica dei calcolatori
di Luigi Dadda
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica degli [...] 1 sull'i-esima uscita se e soltanto se la configurazione in ingresso consiste della codificazione binaria del numero intero i quella delle ‛operazioni per trasferire informazione' fra A e lo spazio dei nomi del programma. Sono le operazioni LOAD, il ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] molti ricercatori si sono proposti di studiare come si configura la partecipazione politica nei diversi strati sociali della comunità cui si situano i fenomeni limitati nel tempo e nello spazio, l'utilità di questi costrutti viene meno. È evidente, ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] delle fasi M è composto dai vettori unitari tangenti a una varietà riemanniana Q detta ‛spazio delle configurazioni'; la trasformazione Tt rappresenta lo spostamento di una distanza t lungo la geodetica determinata dal vettore tangente iniziale ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] finestre formando una specie di galleria continua (affine a configurazioni presenti in edifici a pianta centrale, come il 36, 1978, pp. 7-20; L. Bellosi, La rappresentazione dello spazio, in Storia dell'arte italiana, IV, Torino 1980, pp. 3- ...
Leggi Tutto
Polimeri
Giuseppe Allegra
Aspetti chimico-fisici
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le proprietà chimico-fisiche dei polimeri all'equilibrio: a) polimeri in soluzione; b) polimeri in massa. 3. Le proprietà [...] , ovvero l'auto-intersezione dei suoi segmenti nello spazio. Dopo un primo studio pionieristico e fondamentale di la funzione di partizione (ovvero, in questo caso, il numero di configurazioni permesse) e ž è un numero dell'ordine di qualche unità, ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] L'integrazione nella formula (1) è estesa su tutto lo spazio delle coordinate degli elettroni. Dalla funzione d'onda di una determinata pari di elettroni e, pertanto, dotata di una configurazione, detta 'a guscio chiuso', nella quale ciascun orbitale ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
SOMMARIO: 1. Introduzione: cenno storico. 2. Soluzione di equazioni lineari di evoluzione mediante la trasformata di Fourier. 3. L'equazione di Korteweg-de Vries. 4. La [...] di soluzione della (1) è che l'evoluzione temporale è molto più semplice nello spazio di Fourier (cioè per la funzione û(k, t)), che nello spazio delle configurazioni (cioè per la funzione u(x, t)), ancorché le due rappresentazioni siano equivalenti ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...