MARESCOTTI, Francesco (Franco)
Tommaso Giura Longo
– Figlio di Pietro e di Rosa Badioli, nacque il 10 genn. 1908 a Pesaro, dove nel 1927 conseguì il diploma nell’istituto agrario. Trasferitosi con la [...] base che deve e può dare forma a un organismo urbano complesso e completo (Giura Longo, 1981, pp. 2 s.).
È del 1940 la , assemblee, feste e balli. Agli usi pubblici erano destinati anche gli spazi liberi all’aperto: per la sosta, lo sport, il gioco e ...
Leggi Tutto
QUERINI, Bartolomeo II
Giancarlo Andenna
QUERINI, Bartolomeo II. – Nato probabilmente attorno al 1250, era figlio di Matteo, uno dei fratelli di Bartolomeo Querini I, vescovo della diocesi veneziana [...] prese decisioni in materia liturgica.
Nello stesso anno Querini completò in Venezia la costruzione dell’ospedale di S. Bartolomeo, veneto attivo nel Duecento e nel Trecento su uno spazio geografico ampio, morì improvvisamente. Il suo corpo riposa ...
Leggi Tutto
POGGI, Giovanni
Elena Lombardi
POGGI, Giovanni. – Giovanni Poggi nacque a Firenze l’11 febbraio 1880 da Luigi e da Assunta Papini. Si laureò in lettere presso l’Istituto di studi superiori nel 1902 [...] alla vigilia dell’entrata in guerra (Berti, 2005). La mostra fu la prima a trovare spazio tra le sale del primo piano di palazzo Strozzi, completamente restaurato e riallestito dopo che, nel 1938, «l’Istituto Nazionale delle Assicurazioni ne deliberò ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Francesco Scipione
Paolo Preto
Nacque a Padova il 19 genn. 1756 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta Cittadella. Studiò nel collegio dei nobili di Modena; tornato in patria [...] del ministero pastorale il D. trovò sempre uno spazio di tempo da dedicare ai prediletti studi di degli scrittori padovani, Padova 1832, pp. 347-354 (con l'elenco completo delle opere edite ed inedite); C. Cantù, Cronistoria dell'indipendenza ital ...
Leggi Tutto
LEVI, Beppo
Salvatore Coen
Nacque a Torino il 14 maggio 1875 da Giulio Giacomo e Sara Diamantina (Mentina) Pugliese. Presso l'Università di Torino compì i suoi studi fino al conseguimento della laurea [...] che permette di ampliare il dominio deduttivo sul quale ragionare. Tale metodo è ispirato dal procedimento di completamento negli spazi metrici. Sulla base di questo, varie ricerche furono compiute da giovani analisti italiani negli anni Trenta del ...
Leggi Tutto
SCALZA
Agnese Morano
‒ Famiglia orvietana di scultori e stuccatori attivi tra il XVI e il XVII secolo in territorio umbro. Capostipite della famiglia fu Francesco, il quale ebbe cinque figli: fatta [...] l’Ecce Homo, ultima scultura che Ippolito eseguì, e che completò nel 1608: il vigoroso naturalismo che caratterizza tutta la sua produzione scultorea scompare qui per lasciare spazio a una solidità mista a malinconica tristezza.
Cospicui e notevoli ...
Leggi Tutto
DELAI (De Lai, De Ley, Del Ayo, De Laya, Dellay)
Paola Santa Maria
Famiglia di architetti e capomastri originaria di Scaria (ora frazione di Lanzo d'Intelvi, Como) e attiva in Alto Adige dal XVI al XVIII [...] civico di Bolzano.
Tra il 1718 e il 1727 completò la costruzione del palazzo mercantile di Bolzano, iniziata da Giovanni delle navate e del coro della chiesa medioevale in uno spazio monumentale coperto da un'ampia volta, ma il suo progetto ...
Leggi Tutto
MASI, Luigi
*
– Nacque a Petrignano di Assisi il 24 ott. 1814 da Giovanni, medico condotto di orientamenti liberali, e da Laura Antonietti. Fu tenuto a battesimo da un fratello della madre, Michele, [...] della farmaceutica, fu avviato agli studi di medicina che completò laureandosi a Roma il 13 febbr. 1840; intanto che si facesse in onore di G.B. Vico un po’ di spazio anche alla storia, di Genova (1846), dove improvvisò un’infiammata declamazione di ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] incarichi di rappresentanza, che gli consentivano anche ampio spazio per la cura degli interessi privati. Nel 1452 i rispettivi diritti sui beni in comunione e l'anno dopo completò la ristrutturazione della casa avita in parrocchia di S. Sigismondo. ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Gaetano Quagliarello
Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale.
Il casato vantava [...] democrazia rappresentativa, con cautela, avrebbe dovuto lasciare spazio a forme di democrazia diretta. Lo strumento del del I libro del progetto di codice penale. Nel settembre del 1950 completò l'opera con il testo del libro II e del libro III. ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...