MOTTA, Angelo
Andrea Colli
– Nacque a Villa Fornaci, frazione di Gessate, alle porte di Milano, l’8 settembre 1890 da Alessandro, cocchiere, e Rosa Motta, lavandaia.
Iniziò a lavorare giovanissimo in [...] ’inizio del nuovo secolo, a Milano. Qui completò l’apprendistato, concluso, alla vigilia della Grande Guerra : per esempio, nel 1935 e nel 1936 L’Illustrazione italiana dedicò spazio alla Motta con due articoli (A.M.Z., Il Ghiottone Errante. ...
Leggi Tutto
ROASENDA, Paolo
Federico Ruozzi
ROASENDA, Paolo (in religione Mariano da Torino). – Nacque il 22 maggio 1906 a Torino da Giovanni Battista, magistrato, e da Angela Rustichelli.
I genitori, entrambi [...] e, dal 1966, solo Padre Mariano). In quello spazio, che ebbe fino al 1972, padre Mariano rispondeva in XVI il 15 marzo lo dichiarò venerabile.
Opere. Per l’elenco completo delle opere si rimanda ai nove volumi delle Opere Complete di Padre Mariano ...
Leggi Tutto
FAGNANO (Fagnani, Toschi di Fagnano), Giulio Carlo
Ugo Baldini
Nacque a Senigallia (prov. di Ancona) il 26 sett. 1682 da Francesco e da Camilla Caterina Bartoli.
La sua biografia fino al 1752 e la storia [...] lettera si trovano mosse obiezioni alla distinzione newtoniana tra spazio e corpi.
Dal 1713 (anno della prima pubblicazione e mai manualistici o espositivi, ma di ricerca (un elenco completo dei suoi scritti è in P. Riccardi, Biblioteca matematica ...
Leggi Tutto
FOLENA, Gianfranco
Lorenzo Renzi
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 9 apr. 1920 da Umberto e da Nora Alberti. Di famiglia toscana, si formò alla Scuola normale superiore di Pisa e all'università di Firenze. [...] , Torino 1983, opera cui fu assegnato il premio Viareggio). Partito dal fiorentino, il F. spaziò nei suoi lavori successivi su tutta l'Italia dialettale.
Per completare la rassegna dei suoi lavori testuali ricordiamo che nel 1964 dette uno schizzo ...
Leggi Tutto
JEROCADES, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° sett. 1738 a Parghelia, piccolo centro nei pressi di Tropea in Calabria, da Andrea, pescatore e mercante, e dalla sua seconda moglie, Antonia Pietropaolo. [...] critiche.
Insofferente della vita di provincia, cercò nuovi spazi entrando in corrispondenza con A. Genovesi e con J mentre numerosi altri sono andati dispersi. A oggi il più completo e organizzato regesto delle opere manoscritte, edite e inedite, e ...
Leggi Tutto
FABER (Fabri, Fabro), Giovanni
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1574 a Bamberga, in Baviera, da genitori protestanti.
Sconosciuti rimangono nome e cognome della madre mentre sono noti il nome del [...] provisor", cioè l'amministratore, segnava in effetti il fulcro dello spazio e dell'ambiente della sua vita. La pratica nell'arciospedale Roma, per i tipi di G. Mascardi, il Thesaurus completo veniva edito postumo (Romae), soltanto nel 1651. In quest' ...
Leggi Tutto
FINIGUERRA, Tommaso (Maso)
Marco Collareta
Nacque a Firenze nel marzo 1426 da Antonio e da una Antonia di cui non si conosce il casato. Il padre, immatricolato come orafo nel 1421., esercitava l'arte [...] Cellini. Mentre secondo il Vasari il F. era un artista completo ed autonomo a tutti gli effetti, secondo il Cellini egli " seno ai quali la consueta tematica sacra comincia a fare spazio a soggetti tratti dalla mitologia ed a scene di vita ...
Leggi Tutto
FONTEBUONI (Fontibuoni, Fontibonius), Anastagio (Anastasio, Astasio, Stagio)
Enrico Parlato
Figlio di Piero di Stagio, nacque a Firenze il 21 sett. 1571., come risulta dall'atto di battesimo (Papi, [...] Novanta, quando la prima decorazione della chiesa stava ormai per essere completata.
Il 18 marzo 1599 il nome del F. compare per l nella decorazione della navata e della cripta.
Vicina nello spazio e nel tempo è la decorazione pittorica dell'abside ...
Leggi Tutto
ORBICCIANI, Bonagiunta
Marco Grimaldi
ORBICCIANI, Bonagiunta. – Scarsi sono i dati biografici di questo poeta del XIII secolo. Definito «ser» nelle rubriche del Vaticano latino 3793 e del Vaticano latino [...] e autorevoli della poesia italiana (per un regesto completo della tradizione manoscritta e a stampa, cfr. Menichetti pp. 85-97; L. Leonardi, La tradizione italiana, in Lo spazio letterario del Medioevo: Il Medioevo volgare, II, La circolazione del ...
Leggi Tutto
TERRAGNI, Giuseppe
Alessandra Capanna
– Nacque a Meda, in provincia di Milano, il 18 aprile 1904, ultimo dei quattro figli di Michele, un affermato e stimato costruttore, titolare di un’impresa edile, [...] una delle opere più poetiche della sua produzione, fatto di spazi ampi, liberi e luminosi: dinamico e leggero pur nella A. Saggio, G. T.: vita e opere, Roma-Bari 1995; G. T.: opera completa, a cura di G. Ciucci, Milano 1996; A. Terragni, T. G., 1904- ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...