PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] figura virile». Governò da solo, senza lasciare troppo spazio agli scialbi segretari di Stato che si succedettero.
Il VI mentre abbondanti sono le fonti e la bibliografia. Per una completa rassegna bibliografica cfr. M. Caffiero, P. VI, in Dizionario ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] per conto del nuovo proprietario e Carlo Maderno la completò nel 1614.
Nel conclave apertosi a metà marzo ; M.C. Giannini, L’oro e la tiara. La costruzione dello spazio fiscale italiano della Santa Sede (1560-1620), Bologna 2003; L. Martínez Ferrer ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] Scarlatti figura accanto sia ai musicisti con i quali aveva, forse, completato la sua formazione in Roma, sia ai loro stessi protettori che, prima ancora che melodica coincide, nel tempo e nello spazio, con il momento storico in cui si assiste a una ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] governo del Regno, in quanto egli lasciò indubbiamente ampio spazio di azione e manovra ai suoi funzionari.
I primi e Regno di Sicilia, aggiunge nel Chronicon il testo completo dell'accordo raggiunto.
I due rappresentanti rientrarono nel Regno ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] nel governo del Meridione.
Il suo profilo regio si completò con adeguate alleanze matrimoniali. Nel marzo 1297 aveva sposato Battipaglia 2014; P. Vitolo, «Ecce rex vester». Christiformitas e spazio liturgico, ibid., pp. 227-274; J.-P. Boyer, Un ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] compilato da Pelli Bencivenni e da M. Lastri, darà più spazio a temi scientifici ed economici, anche se non erano mancati stor. toscana, XLII (1996), pp. 379-392 (per una bibliografia più completa sul L.); G. L. e il Valdarno inferiore. I luoghi e la ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] affermava che in Curia non ci sarebbe stato più spazio per le consuetudini nepotistiche. Non avendo la figura austera . 606 s., 613 s.
Quanto alle fonti edite, per una bibliografia completa si rimanda a G. Monsagrati, P. VIII, in Enciclopedia dei Papi ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] crogiolo di memorie scultoree e architettoniche tardobarocche adoperate con l'intento di dilatare illusionisticamente lo spazio. Al completamento dell'opera scultorea contribuì pure Agostino Cappelli.
Con queste ultime chiese la sua attività sembra ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] attività intensa, quasi incredibile, se si pensa che fu compresa nello spazio di poco più di un quindicennio, data la cecità che colpì contiene".
Se, dunque, il Libro de sogni fosse stato completato (quanto ne resta è calcolabile in meno della metà ...
Leggi Tutto
NATTA, Giulio
Italo Pasquon
NATTA, Giulio. – Nacque a Porto Maurizio (Imperia) il 26 febbraio 1903, figlio unico di Francesco Maria, magistrato, e di Elena Crespi.
Il padre proveniva da una famiglia [...] ’. La sua produzione scientifica fu vastissima e spaziò in vari campi: dalla strutturistica chimica, alla ; Chimica e Industria, XLVI [1964], pp. 397-426). L’elenco completo delle sue opere (brevetti inclusi) si trova sul sito internet www.giulionatta ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...