ZAULI, Bruno
Nicola Sbetti
Nacque ad Ancona il 18 dicembre 1902, terzogenito di Elvira Sangiorgi e di Domenico Zauli. Giornalista, allenatore e medico, è stato soprattutto un importante dirigente sportivo [...] del 1926 Zauli raggiunse malvolentieri la famiglia a Roma, dove completò gli studi e cominciò, dal 1929, a lavorare in 1944 aveva sostituito Il Littoriale, e approfittò di questo spazio per prendere pubblicamente le distanze dal fascismo. Pochi giorni ...
Leggi Tutto
ARATA, Giulio Ulisse
Lucia Bisi
Nacque a Piacenza il 21 ag. 1881 da Giovanni, sacrestano della chiesa di S. Antonio, e da Angiolina Costa. Ebbe nella stessa città la sua prima formazione presso l'istituto [...] di disorientamento e di decadenza, in cui guadagnò spazio un particolare stile che, riallacciandosi confusamente, a partire considerava "uno dei più geniali e forse il più completo degli architetti italiani" (Laprima mostra di architettura promossa ...
Leggi Tutto
SIGNORINI, Antonio.
Enrico Rogora
– Nacque ad Arezzo il 2 aprile 1888, da Carlo e da Giuseppina Maranca.
Compì gli studi classici ad Arezzo e si iscrisse all’Università di Pisa, dove fu allievo della [...] quelle si riferiscono stiano in uno spazio ellittico, e più generalmente in uno spazio a curvatura costante (La trasformazione Bk lavori Signorini pose le basi di una teoria completa delle trasformazioni elastiche finite, senza lasciarsi intimidire ...
Leggi Tutto
SPADONI, Angelo.– Nacque il 3 ottobre 1880 a Borzano di Albinea, in provincia di Reggio Emilia, in una famiglia della piccola borghesia. Non sono noti i nomi dei genitori.
Assecondando la vocazione al [...] e il ginnasio presso il seminario di Marola (Reggio Emilia), dove completò anche la sua formazione teologica. Il 31 marzo 1903 venne ordinato in modo particolare sulla necessità di dare maggiore spazio alla dimensione mistica, che a suo dire non ...
Leggi Tutto
CARUEL, Teodoro
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 27 giugno 1830 a Chandernagor, presso Calcutta, nel Bengala, da Constant, francese, e da Josephine Hume, inglese. Giunse con la famiglia, appena [...] il merito di una grande concisione: spazio minimo dato alle sinonimie, diagnosi differenziali brevi cercò la concisione senza togliere i pregi all'opera, riuscendo così a completarla, con il decimo volume, nel giro di pochi anni. Ammalatosi nel ...
Leggi Tutto
LORIA, Gino
Livia Giacardi
Nacque a Mantova il 19 maggio 1862 da Girolamo e da Anaide D'Italia, e fu fratello dell'economista Achille. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si iscrisse [...] scritta "da matematico per dei matematici" con ampio spazio "a sviluppi di carattere prettamente dottrinali", senza trascurare e, per poter ricostruire un quadro storico il più completo possibile, lo studioso deve anche "considerare attentamente le ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Federico
Guillaume Alonge
SANSEVERINO, Federico. – Nacque attorno al 1462 da Roberto Sanseverino e dalla sua seconda moglie Elisabetta da Montefeltro, figlia naturale del duca di Urbino [...] vittoriosa battaglia di Ravenna; nelle settimane successive completò la conquista della Romagna e accarezzò il , Paris 2009, ad ind.; M. Rospocher, Il papa guerriero: Giulio II nello spazio pubblico europeo, Bologna 2015, pp. 102, 196 s., 225. ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuseppe
Fabio Toscano
RAVIZZA, Giuseppe. – Nacque a Novara il 19 marzo 1811 da Giovanni e da Rosa Cortesella.
Dopo essersi laureato in legge all’Università di Torino e avere intrapreso la [...] , Giulia, Elisa, Teodolinda e Laura.
Verso il 1846 Ravizza completò la costruzione del suo primo modello di macchina da scrivere, che tasto corrispondeva uno spostamento del telaio per far spazio al carattere susseguente, e un campanello segnalava l ...
Leggi Tutto
BAGNERA, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nacque a Bagheria (Palermo) il 14 nov. 1865. Orfano dall'infanzia e di disagiate condizioni economiche, riuscì a completare gli studi tecnici a Palermo, ove, nel 1890, [...] costituirono un magnifico complesso di risultati nella classificazione dei gruppi di omografie dello spazio ordinario. Il B. riuscì a classificare in modo completo sia i gruppi finiti di omografie reali, sia, abbandonando l'ipotesi della realità ...
Leggi Tutto
FINZI, Bruno
Roberto Maiocchi
Nato ad Inzino di Gardone Val Trompia (Brescia) il 12 febbr. 1899 da Filiberto, avvocato, e da Gisella Mauri, compì gli studi secondari in varie città italiane, seguendo [...] stazionaria, grazie alla estensione ai tensori doppi emisimmetrici dello spazio-tempo del teorema di Clebsch, estensione che è detta Milano il 10 sett. 1974.
Non esiste un elenco completo degli scritti del Finzi. Alcune delle sue più significative ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...