GROCCO, Pietro
Paolo Zampetti
Nacque ad Albonese Lomellina, nel Pavese, il 27 giugno 1856 da Luigi, un modestissimo artigiano che alternava il mestiere di sarto a quello di barbiere, e da Maddalena [...] amico del fisiologo A. Marcacci, con il quale completò la propria formazione fisiologica, che riteneva di importanza , la zona di ipofonesi in corrispondenza del terzo spazio intercostale sinistro determinata dalla dilatazione dell'atrio sinistro nei ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Bruno
Giorgio Israel
Nacque a Innsbruck (Austria) il 13 giugno 1906 da Gualtiero e da Elvira Menestrina. italiani di cittadinanza austriaca. Si iscrisse nel 1923 al Politecnico di Milano, [...] tesi consistente in una rielaborazione dell'analisi vettoriale in uno spazio affine, e poi pubblicata in parte e con successive metodologico, finché il D. offrì la prima esposizione completa sia concettuale sia tecnica del suo punto di vista, ...
Leggi Tutto
MILANI, Luigi Adriano
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Verona il 26 genn. 1854 da Albano, grande proprietario terriero dagli ampi interessi culturali, e da Rosa Libanti, figlia di un negoziante al dettaglio.
Rampollo [...] luogo della provincia di Verona. Lavorando alacremente, il M. completò il lavoro di schedatura e classificazione in soli due anni intero arco della sua attività di studioso. Il M. spaziò dalle indagini su alcuni importanti «ripostigli» repubblicani a ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] scopo di legittimare la statistica oltre lo spazio, ancora troppo angusto, assegnatole nell'ambito . G.: a memoir, in Metron, XXIV (1965), pp. 3-84 (con elenco completo degli scritti); N. Federici, L'opera di C. G. nell'ambito della demografia e ...
Leggi Tutto
TREZZINI, Domenico
Nicola Navone
Nacque attorno al 1670 ad Astano (Ehret, 1951, p. 98), un villaggio al confine occidentale del distretto di Lugano, allora baliaggio degli svizzeri, da Gioacchino e [...] e uniformità cui Pietro I incardinava la propria idea di spazio urbano, lo zar decise di procedere a una sorta confinando il Trezzini in un ruolo defilato, non ne segnò il completo declino, incoraggiandolo a restare sulle rive della Neva, dove sposò ...
Leggi Tutto
BARTOLOZZI, Francesco
Alfredo Petrucci
Nacque a Firenze il 25 sett. 1728 da Gaetano, pistoiese, e da Maddalena Pieri. Suo padre, che aveva bottega di orefice sul Ponte Vecchio, pensava di fame senz'altro [...] da una scienza della linea non comune.
Il successo fu rapido e completo, e ad un anno di distanza dal suo arrivo a Londra sua madre, Maria I, gli sarebbero venute a mancare, per lo spazio di sei anni, dopo l'occupazione francese del 1807. Il 2 marzo ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Enrico Hillyer
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Londra il 13 giugno 1845 da Giuseppe, esule originario di Brescello (Reggio nell'Emilia), avvocato, medico e naturalista, e dalla londinese [...] zoologia e all'antropologia. Proprio per lo spazio dedicato alle note e riflessioni sui caratteri e dalla sua morte, a Firenze il 16 dic. 1909.
Fonti e Bibl.: L'elenco completo delle opere in E. Balducci, E.H. G.: cenni biogr. e bibliogr., in Annali ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Giovanni Andrea
Anna Maria Villa
Nacque a Genova nel 1598 da "famiglia qualificata", essendo il padre Battista "d'ottimi costumi e di perfetta indole", come ricorda il Soprani (1674, p. [...] Ambrogio a Voltri: il distacco dallo Strozzi è ormai completo. L'artista si rivela padrone dei propri mezzi espressivi : le figure si dispongono in due semicerchi creando lo spazio, illuminato al centro, nel quale la rappresentazione è carica ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Guglielmo
Silvana Raffo Pani
Nacque a Perugia il 3 marzo 1837 da Francesco e da Antonia Poggini. Nella città natale compì i suoi principali studi; in seguito frequentò l'università di Torino [...] simmetrici scaloni a tenaglia. Tutto il restante spazio è traforato da dieci cortili, anche essi simmetricamente 1908 per la sistemazione edilizia di piazza Colonna a Roma, completato dallo studio di un nuovo edificio (già nel 1896 aveva collaborato ...
Leggi Tutto
DE BERNARDI, Mario
*
Di famiglia piemontese, nacque a Venosa (prov. di Potenza) il 10luglio 1893 da Cesare e da Maria Maselli, e tra Venosa, Foligno e Volterra trascorse l'infanzia e l'adolescenza.
Nel [...] Caproni; il 28 ag. 1940 compì il primo decollo dell'aereo completo a Taliedo (Milano), poi il 30 nov. 1941 pilotò il nuovo le limitazioni del trattato di pace, che sembravano lasciar spazio solo per modelli e iniziative produttive di piccola mole ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...