Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] genovese della Boca. In questo caso la mancanza di spazio spinse i progettisti, gli ingegneri Delpini, Sulcic e Bes, a optare per un impianto a ferro di cavallo eccezionalmente compatto e acusticamente molto sonoro, con tre vertiginosi livelli di ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] più dallo schematismo romanico e creò immagini dal profilo compatto, un disegno interno unificato, fluente e accordato I, 3, 1994, pp. 16-64). Le figure sono incorniciate da spazi a cassa che si legano alle forme dell'architettura reale. Grazie al ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] livello archeologico quasi esclusivamente in area Maya e Maya-tolteca. Le imponenti masse murarie ne fanno un blocco alquanto compatto, in cui lo spazio interno si articola in una o più celle sullo stesso asse (templi di Tikal) o presenta più vani ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] , posti con la base all'esterno, e infarcendo lo spazio intermedio con una miscela di sassi e malta (opus caementicium e in qualche tratto delle mura poligonali.
Un altro calcare compatto dei dintorni di Atene, chiaro, un po' poroso (assomiglia ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] dell'arcaismo e durante lo stile severo, appare singolarmente compatto e uniforme. Eccezionale ad esempio è l'aspetto di Spina con Ganimede (v. vol. vi, fig. 29). L'ampio spazio del tondo interno s'articola in un nodo di membra scattanti, nitide e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] in un recinto con un portale che circondava un pavimento di fango compatto (32×13 m) e un piccolo tempio. All'interno del recinto con tetto piatto o a botte, separava nettamente gli spazi femminili da quelli maschili. Lungo gli assi commerciali ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] scolpito, ma più pesanti, più rozze e più forti e spaziate in modo differente. L'intenzione, e pertanto l'effetto, larghezza e la linea spessa contribuiscono con un elemento compatto al disegno, dove le lettere classiche sarebbero sembrate filiformi ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] , pavimentato a lastricato, e perciò solo ora tale spazio è funzionalmente distinto. Nelle pareti dei vani sono ricavate ceramiche di forme più regolari, dl impasto più depurato e compatto, i cui vasi erano adoperati per cinerari. Questi assumono la ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] senza vocazione, Giovanni era riuscito a crearsi un certo spazio da "pittore ufficiale", inserendosi - con questa ambiziosa nazionale del 1861, dove il gruppo dei macchiaioli partecipò compatto, aveva rappresentato per tutti uno stimolo a orientare la ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] quindi un raggruppamento di stanze e servizi attorno ad uno spazio centrale di disimpegno e quindi una vita interna del alla v. fortificata e quindi ad una forma chiusa e compatta, in contrasto con la distesa paratassi dell'ultima Repubblica o ...
Leggi Tutto
compatta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. compatto]. – 1. Vettura di medie o piccole dimensioni e cilindrata, caratterizzata da una forma estremamente contenuta e raccolta, pur disponendo all’interno di uno spazio relativamente ampio: è...
serrato1
serrato1 agg. [part. pass. di serrare]. – 1. Con valore verbale: a. Chiuso: rimase s. in casa per più di un mese. b. Stretto, ristretto: si sentiva s. tra la folla; [Amore] calossi a piombo Tutto s. nelle sacre penne (Poliziano)....