• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
618 risultati
Tutti i risultati [618]
Matematica [73]
Arti visive [84]
Biografie [53]
Storia [44]
Archeologia [50]
Fisica [45]
Temi generali [41]
Diritto [39]
Biologia [31]
Architettura e urbanistica [29]

MARGANI, Flaminia

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARGANI, Flaminia Marina D'Amelia – Nacque a Roma nei primi decenni del XVI secolo da Giacomo e da Gregoria Gabrielli sua terza moglie. La famiglia, che apparteneva alla nobiltà cittadina, sperimentava [...] del marito e a dar conto della sua buona fede si attivò un fronte compatto, che vide in primo luogo i Gabrielli e le persone a loro vicine, la madre. Nel processo del 1564-67 ampio spazio fu dedicato alle questioni sulla trasmissione dei beni. Altri ... Leggi Tutto

ALFEDENA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ALFEDENA dell'anno: 1958 - 1994 ALFEDENA (v. vol. I, p. 250) F. Parise Badoni La revisione dei corredi tombali editi da L. Mariani nel 1901 ha portato a una nuova esplorazione sistematica della [...] composto da cinquantacinque sepolture che costituiscono un nucleo molto compatto compreso in un'area piuttosto ristretta, isolato su tutti lasciata appositamente vuota per poter svolgere, in uno spazio non scelto a caso, le operazioni connesse con il ... Leggi Tutto

geometria proiettiva

Enciclopedia della Matematica (2013)

geometria proiettiva geometria proiettiva settore della geometria che studia gli spazi e le loro trasformazioni, prescindendo dalle proprietà metriche dello spazio e dalla nozione di parallelismo. La [...] proposizioni della teoria in modo più sintetico e compatto. Per esempio, i teoremi di → Desargues i suoi “punti all’infinito”, essendo V n lo spazio vettoriale di dimensione n; • lo spazio proiettivo n-dimensionale P n è definito come l’insieme ... Leggi Tutto
TAGS: OPERAZIONI DI PROIEZIONE E SEZIONE – TRASFORMAZIONE PROIETTIVA – SISTEMA DI RIFERIMENTO – COORDINATE PROIETTIVE – PROGRAMMA DI ERLANGEN

GRANERI, Giovanni Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANERI, Giovanni Michele Cristina Giudice Questo pittore attivo in Piemonte alla metà del XVIII secolo è probabilmente identificabile con Giovanni Michele Graneri, figlio di Giovanni Maria "lavoratore [...] riuscita per vivacità nella resa dei personaggi, distribuiti nello spazio a illustrare le varie fasi della caccia; non mancano anche civico di Torino sono in tutto ventisei. Un altro gruppo compatto è quello delle sei tele con la Storia del figliol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RIZZO, Benvenuta Diana

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIZZO, Benvenuta Diana Lina Scalisi RIZZO, Benvenuta Diana (in religione Innocenza). – Nacque a Trapani il 1° aprile 1599 da Girolamo Rizzo, barone di S. Anna, e da Erasma Grimaldi, figlia di Gregorio [...] su iniziativa dell’Ordine francescano che si mosse compatto. Ma nonostante la costante attenzione dell’Ordine a Pietro da Palermo (alias Pietro Tognoletto), dove ampio spazio venne lasciato alle testimonianze dei miracoli compiuti dalla Rizzo ... Leggi Tutto
TAGS: S. GIOVANNI IN LATERANO – IMMACOLATA CONCEZIONE – ORDINE FRANCESCANO – RIFORMA CATTOLICA – REGNO DI SICILIA

Lunigiana

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lunigiana Giorgio Baruffini Il primo e quasi sicuramente unico soggiorno lunigianese di D. ha per punto di riferimento la data del 6 ottobre 1306, in cui egli, dopo aver ricevuto la procura dai marchesi [...] queste stesse ragioni non si era potuto evolvere a compatto organismo territoriale il complesso feudale dei Malaspina. Vi caso dovettero essere mansioni tali da consentirgli largo spazio alla meditazione: come sembrano sottolineare i ricordi ... Leggi Tutto
TAGS: AIMERIC DE PEGULHAN – MOROELLO MALASPINA – CASTELNUOVO MAGRA – PANIA DELLA CROCE – OBERTO PELAVICINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lunigiana (2)
Mostra Tutti

BUONO, Carlo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONO (Bono, Boni), Carlo Antonio Gabriella Ferri Piccaluga Appartenente a una famiglia di scultori originaria di Campione, fu scultore egli stesso. L'attività finora documentata si svolse in Milano, [...] , negatore di ogni possibilità di liberazione della forma nello spazio, tra la, statua e la nicchia aperta nella scenografica B.: le forme, finalmente sciolte dal rigoroso e compatto assetto volumetrico, si snodano in piani fluidissimi che mostrano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MASTABA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MASTABA S. Donadoni Parola araba (plur. masatib, ma nella lingua archeologica mastabe) che significa propriamente "banco". Convenzionalmente designa un particolare tipo di sepoltura, tipico dell'Egitto [...] sorpassa i 50. Negli esempî più antichi il corpo della costruzione è compatto e non contiene vani: è attraversato da un pozzo, la cui apertura meno sensibili man mano che ci si allontana nello spazio e nel tempo dalla capitale basso-egiziana e dall' ... Leggi Tutto

MARATONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARATONA (ὀ Μαραϑών, Maràthon) G. Bermond Montanari E. Paribeni Uno dei più antichi demi attici, a cui appartenne Erode Attico. Posta sulla costa nord-orientale dell'Attica, a 42 km da Atene, dove anticamente [...] di confine di pietre irregolari e nell'interno spazio non fabbricato per esercizi e gare atletiche, inoltre di tali materiali periferici le lèkythoi costituiscono un gruppo assai compatto, che si accorda perfettamente con la data della battaglia. ... Leggi Tutto

Moneo, Jose Rafael

Lessico del XXI Secolo (2013)

Moneo, Jose Rafael Moneo, José Rafael. – Architetto spagnolo (n. Tudela 1937). Fedele alla lezione del modernismo novecentesco nella ricerca di una coerenza interna tra forma, struttura e partito architettonico, [...] -2002), dalla monumentalità discreta a sottolineare il carattere sacrale dello spazio; l’Ospedale pediatrico a Madrid (1996-2003), 'piccola città' il cui volume compatto ma leggero dichiara con semplicità la sua funzione organizzata; la Fondazione ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – MUSEO DEL PRADO – UNIONE EUROPEA – RHODE ISLAND – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moneo, Jose Rafael (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 62
Vocabolario
compatta
compatta s. f. [femm. sostantivato dell’agg. compatto]. – 1. Vettura di medie o piccole dimensioni e cilindrata, caratterizzata da una forma estremamente contenuta e raccolta, pur disponendo all’interno di uno spazio relativamente ampio: è...
serrato¹
serrato1 serrato1 agg. [part. pass. di serrare]. – 1. Con valore verbale: a. Chiuso: rimase s. in casa per più di un mese. b. Stretto, ristretto: si sentiva s. tra la folla; [Amore] calossi a piombo Tutto s. nelle sacre penne (Poliziano)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali