La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] che traversa la città e porta a Rialto. La sovranità dello spazio di S. Marco rinvia ancora alla presenza, suggerita, del facchini, di scaricatori e di rematori insieme a un nucleo compatto di squeri. La serie di permessi di bonifica degli anni ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] , a costituire una sorta di "ceto", ben affiatato e compatto. Scriverà infatti alla fine della Repubblica un nobile che era mito non solo di una nuova grandezza, ma di uno spazio in cui si potevano trovare occasioni per imprese che avrebbero ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] non c'era da intervenire prima, con una robusta ristrutturazione dall'alto, a compattare lo stato. E ciò non tanto, nell'inesistenza d'un alternativa borghese, dando spazio alla nobiltà di Terraferma, giusto l'inascoltato appello in tal senso del ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] , che seppe fondere in un blocco relativamente compatto non solo la maggior parte dei "signori" meno indagata e quindi priva di un'approfondita ricostruzione d'insieme, lo spazio più ampio.
2. Pierre Daru, Histoire de la République de Venise, ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] tre fasi (o tradizioni culturali) che si sovrappongono in parte nello spazio e nel tempo: la fase M. (ca. 3500-2700 a. Erlitou, le tracce lasciate dai mazzuoli impiegati per battere e compattare la terra sono semicircolari (ca. 3-5 cm), mentre ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] anche la consulta, i ministri finirono per bocciare compatti l'ipotesi che anche a Venezia si tenesse un potere militare di Radetzky, che di fatto lasciava ben poco spazio alle luogotenenze - così erano stati ribattezzati i governi dei ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...]
In conseguenza di ciò, e per i limiti di spazio imposti a questo contributo, si è optato per una distribuzione si è già ribadito - economicamente in via di consolidamento e compatta nel consenso ad un dominus che ne interpretava le esigenze di ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] che giocavano il 'sistema', unica eccezione in un fronte compatto di 'metodisti'.
La finale andò in scena a Roma il colore e allegria, finì quella sera stessa, e dopo ci fu spazio solo per il grande Maradona, capace di portare al titolo un'Argentina ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] secco di vele), attuabili solo in presenza di adeguato spazio sottovento e quindi rischiose in prossimità di una costa. tra calme e tempeste, il gruppo di yacht arriva incredibilmente compatto, con distacchi minimi, a volte persino di pochi secondi, ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] queste…") "La terra, l'acqua, il fuoco, il vento, l'etere, il tempo, lo spazio e il sé: ecco le sostanze" (I.1.4). "La forma, il sapore, l'odore tutte le varie diramazioni del buddhismo è un compatto insieme di dottrine la cui elaborazione è fatta ...
Leggi Tutto
compatta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. compatto]. – 1. Vettura di medie o piccole dimensioni e cilindrata, caratterizzata da una forma estremamente contenuta e raccolta, pur disponendo all’interno di uno spazio relativamente ampio: è...
serrato1
serrato1 agg. [part. pass. di serrare]. – 1. Con valore verbale: a. Chiuso: rimase s. in casa per più di un mese. b. Stretto, ristretto: si sentiva s. tra la folla; [Amore] calossi a piombo Tutto s. nelle sacre penne (Poliziano)....