FOSSILIZZAZIONE
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Sotto questo nome si comprendono tutti quei fenomeni che assicurano la conservazione parziale o totale, negli strati della terra, dei resti o delle impronte [...] così pure la cavità viscerale dei ricci di mare, lo spazio compreso fra le valve dei molluschi sono ripieni di una sostanza queste cavità con sostanza fluida capace di indurire e rendere compatto l'oggetto. I vegetali sono spesso conservati in masse ...
Leggi Tutto
Urbano e rurale
Angelo Turco
Locuzione mediante la quale si individuano i complessi rapporti che intercorrono tra i modelli di organizzazione del territorio e i contesti sociali ed economici propri [...] prevalentemente sui caratteri agglomerativi, di tipo compatto e territorialmente ben definito, rappresenta forse uno vita urbano nonché di una qualità di vita urbana in spazi un tempo tipicamente rurali. Tale fenomeno è stato denominato ...
Leggi Tutto
MAGNELLI, Alberto
Agnese CONCINA SEBASTIANI
Pittore, nato a Firenze il 10 luglio 1888; autodidatta, non ha fatto parte di alcun movimento, anche se sentì gli influssi del cubismo e del futurismo. Nel [...] una trasfigurazione formale attuata nella qualità del colore, compatto e lapideo, tale da esaltare il valore plastico monumentale dei blocchi, nella collocazione di questi in uno spazio irreale e pur calcolato con illusionistica precisione. Ma, infine ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] più dignitosa figura virile». Governò da solo, senza lasciare troppo spazio agli scialbi segretari di Stato che si succedettero.
Il suo per la prima volta esse costituirono un insieme compatto di misure organicamente legate all’interno di un ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] (che si dovette demolire e riedificare più a N per dare sufficiente spazio al nuovo teatro), e fu compiuto da Augusto nell'11 a. C gradini.
Le pareti, rivestite di intonaco bianco finissimo e compatto, sono occupate da 7-8 file di loculi contenenti ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] teste e alle lance del fondo, provocando l'illusione di uno spazio atmosferico reale; ma la massa stessa delle figure non si e vi è una capacità insolita di rappresentare l'impeto compatto degli attaccanti, i singoli episodî di una guerra che spesso ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] in blocchi squadrati. Il calcare di Karà, più compatto di quello dell'Acropoli e più duro del poros, strada che delimitava a meridione l'area della piazza e occupava tutto lo spazio fra la cosiddetta Helìaia e la fontana SE. Essa misurava m 87 × ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] misurava 60 × 50 m ed era cinto da un muro delimitante uno spazio di 180 × 150 m. Sul terreno, oltre alle tracce del muro formali e cromatiche nell'architettura della città. I compatti nuclei familiari interdipendenti sono a forma di rettangolo ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] dedotte dalla realtà ma interamente create, stesure di colore compatto, spesso delimitate, con una tecnica derivata dal cloisonnisme, da strisce scure; superano la frantumazione impressionistica dello spazio riducendo le immagini al piano, o a più ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] a partire dalla seconda metà del V sec., mentre il gruppo più compatto, raffigurante la divinità seduta in trono, si colloca in pieno IV sec vesti, nei gioielli; la scomposizione dello spazio in più livelli permette un maggiore sviluppo narrativo ...
Leggi Tutto
compatta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. compatto]. – 1. Vettura di medie o piccole dimensioni e cilindrata, caratterizzata da una forma estremamente contenuta e raccolta, pur disponendo all’interno di uno spazio relativamente ampio: è...
serrato1
serrato1 agg. [part. pass. di serrare]. – 1. Con valore verbale: a. Chiuso: rimase s. in casa per più di un mese. b. Stretto, ristretto: si sentiva s. tra la folla; [Amore] calossi a piombo Tutto s. nelle sacre penne (Poliziano)....