MERCURIO
Felice DE CARLI
Alberico BENEDICENTI
Agostino PALMERINI
Leonardo MANFREDI
. Elemento chimico con simbolo Hg, peso atomico 200.61, numero atomico 80. Era conosciuto dai Greci e dai Romani [...] , invece, che in questi forni tenderebbero a disporsi in strati compatti, impedendo il passaggio di gas, è fatto in forni a 5), ma lasciando al di sotto di ciascun elemento uno spazio libero entro il quale passano i prodotti della combustione che, ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO (XXXI, p. 990)
Franco LOMBARDI
Ideologia del movimento socialista: carattere del nuovo socialismo; vecchio e nuovo socialismo; socialismo e comunismo. - Dopo i movimenti avutisi già nel primo [...] la pianificazione, nel controllo della produzione del cosiddetto "spazio vitale": ciò che, al di sopra dell'internazionalismo sotto la vecchia bandiera del PSI, non si presentava affatto compatto. E di unità e di compattezza invece - passato il ...
Leggi Tutto
TENSORIALE, ALGEBRA e ANALISI
Dionigi Galletto
Il calcolo t., sinonimo di calcolo differenziale assoluto (v. differenziale assoluto, calcolo, XII, p. 796; tensore, XXXIII, p. 497), i cui fondamenti [...] f una forma lineare (f. l.) definita su En e a valori in R (v. spazio, loc. cit.). Posto f(ei) = fi, dalla definizione di f. l. segue 0.
Supposto, per semplicità e brevità, che Wp sia compatta (ossia tale che da ogni suo ricoprimento di aperti se ne ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] condotti: sul processo di urbanizzazione; sull'organizzazione urbana dello spazio regionale; sulla città come spazio fisico, sociale ed economico del costruito compatto; sulla percezione dello spazio e sul paesaggio urbano.
Si tratta cioè di un ...
Leggi Tutto
LEGHE (XX, p. 765; App. II, 11, p. 179)
Leno MATTEOLI
Soluzioni solide. - La formazione di soluzioni solide, molto frequente nelle l. metalliche, si spiega col fatto che il legame interatomico nella [...] hanno struttura cubica facce centrate (es.
ecc.), oppure esagonale compatta (per es. KNa2 − MgZn2 − CuMg2 ecc.), strutture che corrispondono al massimo addensamento possibile degli atomi nello spazio. Le fasi di Laves hanno carattere metallico e non ...
Leggi Tutto
TURBELLARl (lat. scient. Turbellaria Ehrb.; ted. Strudelwürmer)
Pasquale Pasquini
Prima classe del tipo dei Platelminti che riunisce forme svariate di vermi piatti, libere, marine, d'acqua dolce e terrestri, [...] da varî tipi di elementi cellulari, riempie lo spazio fra i diversi sistemi organici e la muscolatura, il nome). I testicoli sono follicolari o raggruppati in due masse compatte situate dorsalmente e anteriormente agli ovarî che, come i testicoli, ...
Leggi Tutto
TRATTORE (dal lat. traho; fr. tracteur; sp. tractor; ted. Vorspannmaschine; ingl. tractor. In italiano anche trattrice)
Paolo Lattanzi
Sotto la denominazione generica di trattore s'intende ormai un veicolo [...] per i terreni sciolti e il minore per i terreni compatti: talvolta peraltro il trattore agricolo viene impiegato anche per infine risulta contrastato se l'attacco è posto in basso e nello spazio compreso fra i due assali, cioè press'a poco sotto al ...
Leggi Tutto
INTEGRAZIONE E MISURA
Giorgio Letta
. La moderna teoria dell'i. si occupa del concetto generale di "misura" e del concetto di "integrale" relativo a un'arbitraria misura. Essa costituisce una notevole [...] l'attenzione, dalle m. "astratte", verso quelle "topologiche". Per diversi anni l'interesse rimase concentrato sulle m. negli spazi localmente compatti. Solo di recente, in seguito ai lavori di Y. V. Prohorov (1956) e di altri probabilisti, l ...
Leggi Tutto
OPERATORI; OPERAZIONALE, CALCOLO (od operatorio, calcolo)
Tullio Viola
Riteniamo opportuno aggiungere alle considerazioni svolte nelle voci: operatori (App. III, 11, p. 317) e simbolico, calcolo (App. [...]
nelle quali f (x) è la funzione incognita, da ricercarsi nello spazio C0 delle funzioni reali e continue in un intervallo [a, b] , cioè: "se T(f) è un'operazione che trasforma un insieme compatto B in sé, e se esiste una potenza Tn(f) (a esponente ...
Leggi Tutto
MANOVRA della nave
Amelio Amadasi
È l'arte di far muovere le navi secondo la volontà di chi si trova sul ponte di comando assumendo la direzione del movimento. Riposa sullo sfruttamento razionale delle [...] fondi buoni tenitori quelli di sabbia dura e fangosa, di fango compatto, di sabbia e alghe. Sono da evitarsi quelli di roccia. l'ancora sottovento e poi quella sopravvento. Per girare nel minimo spazio, se la nave è monoelica, si gira se la nave è ...
Leggi Tutto
compatta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. compatto]. – 1. Vettura di medie o piccole dimensioni e cilindrata, caratterizzata da una forma estremamente contenuta e raccolta, pur disponendo all’interno di uno spazio relativamente ampio: è...
serrato1
serrato1 agg. [part. pass. di serrare]. – 1. Con valore verbale: a. Chiuso: rimase s. in casa per più di un mese. b. Stretto, ristretto: si sentiva s. tra la folla; [Amore] calossi a piombo Tutto s. nelle sacre penne (Poliziano)....