MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] emozione più profonda: nel cerchio marmoreo, che lo concentra compatto, il gruppo della Vergine e del Bambino è composto con tenebre, l'Eterno, antropomorfo, è oltre l'umano: occupa lo spazio scindendo il caos come una forza che vi si avvolga e lo ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] Kenya, cacciatori viventi in piccoli villaggi sparsi negli spazî liberi della foresta tropicale. Uccidono la selvaggina con i membri del mopato devono osservare contribuiscono a rendere più compatto l'aggregato sociale e più stretti i vincoli fra la ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] marna e gessi con zolfo di potenza sui 35 m.;
4. calcare siliceo compatto di potenza variabile fino ai 30 m.;
5. tripoli, detti trubi inferiori, ; quella interna serve all'eduzione dello zolfo; lo spazio anulare fra l'interna e l'esterna serve all' ...
Leggi Tutto
MOLINO (fr. moulin; sp. molino; ted. Mühle; ingl. mill)
Gaetano GABARDINI
Paolo GRAZIOSI
Dino GILARDI
Chiamasi molino in generale quella macchina con la quale si compie un'operazione di macinazione, [...] ve ne sono 35, sul 2°55, sul 3°80) in modo che lo spazio libero fra piuolo e piuolo diminuisce nello stesso senso. Gli anelli, in numero da 4 opaco e farinoso verso il centro, lucido e compatto alla periferia. Nella tabella sopra riportata sono ...
Leggi Tutto
ROMANICA, ARTE
Pietro Toesca
. Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte romanica, arte gotica - perché, sebbene [...] franchezza di una forza nascente: per essa il definire ora la massa compatta di un solido, ora qualche inusato trapasso di piani, infine il circoscrivere uno spazio quasi geometricamente, fu all'arte scopo sufficiente e alto perché essa lo raggiunge ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Giuseppe LEVI
Enrico CARANO
. Biologia. - Per i tessuti in genere v. istologia.
Coltura dei tessuti.
Si dice coltura o coltivazione dei tessuti, o anche coltura di cellule (v. cellula) il [...] nociva dei prodotti del catabolismo cellulare accumulati in uno spazio limitato; se la coltura viene lavata e portata distaccata, l'espianto originario, insieme con l'alone più compatto di cellule che lo circonda, viene ritagliato, sollevato dalla ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (App. III, 11, p. 583; v. pila atomica, App. II, 11, p. 548)
Carlo Salvetti
Gabriele Testa
Data l'enorme rilevanza che ha acquisito in questi ultimi anni la produzione di energia elettrica [...] , azionati da una turbina a vapore, di progetto molto compatto.
Il refrigerante primario attraversa il nocciolo dall'alto in basso tassi d'irraggiamento fanno sì che il volume di spazio vuoto per accogliere i gas di fissione sia comparabile con ...
Leggi Tutto
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] è provvisto di una cistifellea. Il pancreas può essere compatto (Selaci) o costituito da tanti lobuli sparsi lungo i la fecondazione tra il guscio e l'uovo si forma uno spazio perivitellino.
Nei Dipnoi e nella maggior parte dei Ganoidi, che ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] ma ne è probabile la diffusione per l'economia dello spazio, per la potenza delle singole unità, per la 900°, perde così cloro, arsenico e in parte cadmio, assume forma compatta a granuli pesanti (si "klinkerizza"). Allora è atto alla fusione o all ...
Leggi Tutto
POZZO (dal lat. puteus; fr. puit; sp. pozo; ted. Brunnen; ingl. well)
Pietro FROSINI
Gioacchino MANCINI
Goffredo BENDINELLI
Emilio LAVAGNINO
Perforazione verticale del terreno, generalmente di forma [...] meccanici, che forniscono un lavoro più celere; per rocce dure e compatte si ricorre all'uso delle mine. L'uso del filo a il liquido frigorifero scende lungo il tubo interno e risale nello spazio anulare compreso tra i due tubi. Si ottiene così il ...
Leggi Tutto
compatta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. compatto]. – 1. Vettura di medie o piccole dimensioni e cilindrata, caratterizzata da una forma estremamente contenuta e raccolta, pur disponendo all’interno di uno spazio relativamente ampio: è...
serrato1
serrato1 agg. [part. pass. di serrare]. – 1. Con valore verbale: a. Chiuso: rimase s. in casa per più di un mese. b. Stretto, ristretto: si sentiva s. tra la folla; [Amore] calossi a piombo Tutto s. nelle sacre penne (Poliziano)....