Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] : una doppia cavea teatrale unita in modo da creare uno spazio adatto ai ludi, di origine sacrale. L'edificio teatrale romano, più compatto sebbene si tratti ancora di uno spazio aperto, consentiva una minore dispersione del suono rispetto a quello ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] Placentinum; RIS, XVI, 1730, col. 496), lo stesso compatto impianto del Carmine si connette a un'unitaria imposta del compositiva richiama, anche in termini di dilatata amplificazione dello spazio interno, il battistero del duomo di Novara, mentre l ...
Leggi Tutto
Francia
Stato dell’Europa centroccidentale. Le invasioni barbariche del 5° sec. eliminarono rapidamente il dominio romano sulla Gallia tanto che nel 476, alla caduta dell’impero d’Occidente, vi sussisteva [...] 487) e riuscì a costituire il proprio popolo in un regno compatto e ad assicurargli una notevole espansione. Con la vittoria di Vouillé Augusto riorganizzò l’amministrazione del regno, dando spazio all’elemento borghese e istituendo magistrati regi e ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Carlo Marletti
sommario: 1. Lo sviluppo dei sistemi di comunicazione e i media come apparato sociale. 2. La neo-televisione e il declino della comunicazione di massa tradizionale. 3. I [...] folla. Mentre la folla è un aggregato omogeneo e compatto in cui le differenze individuali si annullano, l' risorse.
I media digitali semmai cambiano la nostra concezione dello spazio e offrono la possibilità di creare nuovi luoghi, come le comunità ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] . 11°, e di molte altre); la seconda, che tende alla formazione di un volume compatto, al limite di pianta quasi quadrata, realizza invece uno spazio interno cruciforme - molto diverso però da quello della 'croce inscritta' bizantina perché privo di ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] sorprende l'assenza di piazze e di spazi aperti, a favore di un insieme compatto di case, con strade strette e interrotte Conrad von Konradsheim, 1976). D'altra parte, lo scarso spazio disponibile per la cappella maggiore rimase ridotto a una sola ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] aspetti formali, ma riguardano anche la concezione dello spazio interno ancor più sviluppato in altezza. Del tutto tipo di muratura in arenaria o in alberese, sempre piuttosto compatta, e dal tipo di pianta, approssimativamente rettangolare (Redi, ...
Leggi Tutto
Econometria
Luigi Pasinetti
Guido Gambetta
di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta
Econometria
sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] Econometrica Internazionale a oggi (1984), richiederebbe molto spazio, anche perché l'interesse per le indagini , con ut una variabile casuale residuale, si usa scrivere in modo compatto la seguente relazione lineare:
yt = xtb + ut.
A questa ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...]
Indichiamo con xμ, μ=0,1,2,3, le coordinate spazio-temporali in un riferimento inerziale, con x0=ct, dove c potenziale U e parametri z e β. Tali misure formano un insieme convesso e compatto (Dobrushin et al. 1989).
Teorema 2: per ogni ε>0 esiste ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Gianfausto Dell'Antonio
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici. La ricerca [...] U e parametri z e β. Tali misure formano un insieme convesso e compatto. Teorema 2: per ogni ε>0 esiste un valore z0(ε) tale negli anni Cinquanta del secolo scorso, ed era definita sullo spazio di Fock. Diamo qui alcuni dettagli per il caso del ...
Leggi Tutto
compatta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. compatto]. – 1. Vettura di medie o piccole dimensioni e cilindrata, caratterizzata da una forma estremamente contenuta e raccolta, pur disponendo all’interno di uno spazio relativamente ampio: è...
serrato1
serrato1 agg. [part. pass. di serrare]. – 1. Con valore verbale: a. Chiuso: rimase s. in casa per più di un mese. b. Stretto, ristretto: si sentiva s. tra la folla; [Amore] calossi a piombo Tutto s. nelle sacre penne (Poliziano)....