La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] smanioso di campeggiare nella sua eroica grandezza ove c'è spazio sì pei fratelli sottostanti, ma non per la Repubblica Rossi, dalla catalogazione del 1732-1733 - squaderna uno strepitoso campionario che va da una "spina della corona" di Cristo ad ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] anch'essa di bronzo (alt. ca. 3 m), e un campionario ricchissimo di giade rituali e manufatti d'oro che indicano un alto era stato scavato un fossato largo tra 6 e 10 m. Lo spazio all'interno delle mura non è stato ancora interamente scavato; sono ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] groppa alla storia il paesaggio s'allarga e svaria e lo sguardo spazia. Però c'è anche, nella sua concretezza quotidiana, il "Palazzo geologici. Prende dalla superficie, ne utilizza il campionario, l'antologizza. Goldoni, con la sua poetica ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] tra le due parti dell'agorà, si immette nello spazio reale.
Si è suggerito di considerare Roma medio-repubblicana .C.: essi attestano, per la produzione occidentale, un ricco campionario di archetipi celebri del copismo romano come i Tirannicidi, la ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] comunque, censure o ostracismi, con un discreto campionario di espressioni del pensiero compositivo reazionario, non di è un genio corto, limitato, cui è riservato uno spazio angusto come quello che nelle carceri è riservato ai galeotti"). ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] produttivi e organizzativi, con la migliore utilizzazione dello spazio nelle sue tre dimensioni, anche in vista di attrezzature connesse con un dato campionario di prodotti, la stessa definizione di un campionario possono essere trattati con questa ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] . Nel complesso, l'Opusculum presenta il variegato campionario dei settori nei quali Francesco vantava delle competenze delle macchine e del mondo organico, nel quale ultimo spaziò anche come grande pittore‒ evidenzia la tensione di utilizzare ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] prisci, (aevum): in Orazio (Ep., 2, 1) c'è un campionario quasi completo del campo semantico di 'a.' e forse di 'moderno', ciò che deve essere sottratto all'arbitrio del tempo e dello spazio, ciò che è autoritas (da augere, secondo Isidoro), modello, ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] Ribot ('fuoriclasse') e simili.
Concludiamo il nostro campionario retorico con la sinonimia, evidente soprattutto nei pubblico. La strategia della RAI è quella di occupare uno spazio ideale che va dal pomeriggio di Novantesimo minuto (Raiuno, 1970 ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] gt; di Venezia, una città circondata ovunque dal mare per uno spazio di circa sei milia e vi si versano ventisette fiumi. E vi volume di J. Untermann (104) per trovare un ricco campionario di nomi di persona latini che risalgono al venetico. Tra ...
Leggi Tutto
quoziente
quoziènte s. m. [dal lat. quotiens avv. «quante volte», der. di quot «quanti»]. – 1. In aritmetica, il risultato dell’operazione della divisione, e cioè il numero che esprime quante volte il divisore è contenuto nel dividendo: q....
padiglione
padiglióne s. m. [lat. papilio -ōnis «farfalla», e anche «tenda militare»]. – 1. a. Tenda da campo, di grandi dimensioni e riccamente addobbata, che un tempo si usava innalzare negli attendamenti militari e in quelli destinati a...