LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] funzione di portico e altri due sopraelevati ospitanti le vasche, gli spazi espositivi, i laboratori e gli uffici); qui si è svolta quaderno n. 1 Soprintendenza per i Beni ambientali e architettonici della Liguria, ivi 1978; Il piano paesistico della ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] è impiegata nella seconda opera, dove è notevole il percorso che attraversa diagonalmente gli spazi.
Nella conservazione del patrimonio storico architettonico spiccano opere come il recupero della chiesa di Santo Domingo a Tunja per opera dell ...
Leggi Tutto
VENEZUELA
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, II, p. 1101; III, II, p. 1078; IV, III, p. 811)
Popolazione [...] Universal di Caracas, ma anche quelli di provincia dedicano ampio spazio all'arte, con una forte apertura per i giovani. in una zona degradata, si basa sui presupposti architettonici e urbanistici più avanzati. La costruzione della metropolitana, ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] una presenza indiscussa nel nostro tempo. La sua combinazione di costruzioni architettoniche ben calcolate, di figure di arcaica severità e di una sua astratta interpretazione dello spazio, lo ha condotto a divenire un classico della scultura moderna ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] soltanto a organizzare i volumi edificati e gli spazi di circolazione in funzione igienico-ambientale e di locomozione dal Plan Director, riflesso dei nuovi dettami urbanistici e architettonici, che insieme con la legge sui Centros Poblados e la ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] ambiente favorevole alla diffusione del turismo su nuovi spazi e possibilmente nelle zone interne, al di storia e i suoi restauri, Cagliari 1979; Id., Per una storia del restauro architettonico in Sardegna, in Saggi in onore di G. De Angelis d'Ossat, ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] B. C. Binning offre un aspetto più preciso e architettonico della pittura astratta. Con entrambi sono stati strettamente collegati città e immersa nei boschi, con una sequenza di spazi articolati lungo un asse coincidente con la cresta della collina ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] sistemazione, di terrazzamento e di fortificazione degli esigui spazi disponibili nella penisola. In quest'ambito si pone tutela e intervento della Soprintendenza per i Beni Ambientali, Architettonici, e Storici. Il restauro, interpretato da una ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] risponde ai principi della città ideale cinese, che riflettono i rituali architettonici della dinastia Zhou (dall'11° al 3° secolo a.C solo dalle alte mura, che facevano della città uno spazio chiuso come quello della casa, del tempio e di ogni ...
Leggi Tutto
Tōkyō
Livio Sacchi
La città sicuramente più grande e popolosa del mondo economicamente sviluppato è diventata un vero e proprio fenomeno urbano, e pure oggetto di eccezionale interesse dal punto di [...] vista socio-antropologico ma anche urbanistico e architettonico. I dati quantitativi sono impressionanti. Secondo stime ufficiali vaste dimensioni dell'area metropolitana fanno sì che lo spazio effettivamente utilizzato sia (a seconda delle zone) fra ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
veduta
s. f. [der. di vedere, part. pass. veduto]. – 1. a. non com. L’atto e il fatto di vedere, soprattutto in alcune espressioni come lo so di veduta o per veduta, lo posso affermare di veduta, per avere veduto; testimone di veduta, testimone...