• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
60 risultati
Tutti i risultati [830]
Diritto [60]
Arti visive [158]
Biografie [95]
Archeologia [81]
Matematica [65]
Temi generali [55]
Storia [39]
Filosofia [41]
Fisica [41]
Scienze demo-etno-antropologiche [32]

Patrimonio comune dell'umanità [dir. int.]

Diritto on line (2019)

Federico Lenzerini Abstract Nel diritto internazionale contemporaneo il principio del patrimonio comune dell’umanità si è affermato nell’ambito della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del [...] (per i motivi che saranno spiegati subito di seguito), lo spazio-extra atmosferico, inclusa la luna e gli altri corpi celesti ( 212). Si tratta, evidentemente, di un concetto molto affine a quello del patrimonio comune dell’umanità, com’è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Diritto di recesso del socio

Diritto on line (2019)

Marco Ventoruzzo Abstract Il diritto di recesso è un istituto centrale del diritto societario che concorre a definire il confine tra potere della maggioranza (e degli amministratori) e tutela delle minoranze. [...] socio. Si noti che la ratio delle due previsioni è affine ma distinta: nel primo caso, essa è quella di limitare l’impostazione generale della disciplina della s.r.l., lo spazio riservato all’autonomia statutaria è rilevante, anche alla luce del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Tipo contrattuale

Diritto on line (2015)

Carmine B.N. Cioffi Abstract Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] dell’Unione Europea in materia contrattuale tende ad esprimersi, seguendo una logica affine a quella degli statutes (Farnsworth, E.A., Contracts, III ed del tipo e, di conseguenza, non ha spazio concettuale fino a quando non sia positivamente risolto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Principio di proporzionalità. Scelte sanzionatorie e sindacato di legittimità

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Principio di proporzionalita. Scelte sanzionatorie e sindacato di legittimita Vittorio Manes Principio di proporzionalitàScelte sanzionatorie e sindacato di legittimità Il principio di proporzionalità [...] che può essere ravvisato – almeno allo stato – il solo spazio di “giustiziabilità” del principio di proporzione, segnato peraltro da a fungere da tertium comparationis» perché figura «affine e sostanzialmente omogenea rispetto a quella del sequestro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

BULGARO

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BULGARO Bruno Paradisi Della vita di colui che fu considerato il più grande e famoso degli allievi d'Irnerio sappiamo ben poco. Il gusto per le biografie doveva cominciare più tardi; e i contemporanei [...] S. R. Chiesa in carica tra il 1123 e il 1141; uno spazio di diciotto anni, dal quale è arduo dedurre delle conclusioni. Il Kantorowicz dovute a B. ed il loro carattere risulta affine alle quaestiones quodlibetales della teologia, per quanto le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLO DA SASSOFERRATO – UGO DI PORTA RAVEGNANA – GOFFREDO DA VITERBO – RAINALDO DI DASSEL – GIOVANNI BASSIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BULGARO (1)
Mostra Tutti

Intercettazione telefonica 2. Trojan

Diritto on line (2017)

Alessandra Testaguzza Abstract La sempre più rapida ed imprevedibile evoluzione tecnologica nelle dinamiche sociali ha posto una serie di interrogativi in merito all’utilizzo di strumenti particolarmente [...] apprendere per tale via i colloqui che si svolgono nello spazio che circonda il soggetto che ha la disponibilità materiale del là del concetto stesso di intercettazione e maggiormente affine a quello delle perquisizioni e dei sequestri. Al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Libertà di associazione sindacale dei militari

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Libertà di associazione sindacale dei militari Chiara Lazzari Il contributo ha ad oggetto la sentenza della Corte costituzionale 13.6.2018, n. 120, intervenuta in tema di libertà di associazione sindacale [...] tale ottica, poiché il suo art. 5 presenta un contenuto affine a quello dell’art. 11 CEDU, consentendo agli Stati Pur non potendo approfondire oltre misura il tema nel limitato spazio di questo commento, vale, tuttavia, rimarcare come la Corte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – CARTA SOCIALE EUROPEA – CORTE COSTITUZIONALE – COMMISSIONE EUROPEA – DIRITTO DEL LAVORO

Clausole contrattuali

Diritto on line (2017)

Maria Alessandra Livi Abstract Si analizza il significato dell’espressione clausole contrattuali, che richiama una pluralità di significati, nell’alternativa fondamentale tra le proposizioni in cui si [...] quelle concernenti il contenuto essenziale. Diverso ma affine è se, in quanto parte della manifestazione di di cui agli artt. 1229, 1382, 1462 c.c. che però danno spazio a particolari interessi delle parti, non rilevando ai fini di una definizione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Riforma della territorialità IVA

Libro dell'anno del Diritto 2012

Riforma della territorialità IVA Rossella Miceli La riforma della territorialità modifica i criteri di localizzazione delle prestazioni di servizi ai fini IVA, uniformando a livello comunitario la disciplina [...] circolazione dei beni e dei servizi nel comune spazio europeo4. In questa iniziale prospettiva il presupposto IVA, quello di «soggetto passivo stabilito nel territorio dello stato», affine ma non uguale a quello di soggetto passivo IVA. Sono, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO – DIRITTO TRIBUTARIO

Diritto internazionale privato

Diritto on line (2012)

Cristina Campiglio Franco Mosconi Abstract Dopo aver definito la funzione del diritto internazionale privato, vengono esaminati i metodi di coordinamento tra gli ordinamenti giuridici impiegati dal legislatore [...] inevitabilmente (salvo la non frequente eventualità di eventi localizzati in spazi non sottoposti alla sovranità di alcuno Stato) “toccano” validità formale di un atto giuridico. Un fenomeno affine a quello del concorso di criteri di collegamento si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
spàzio
spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
campo
campo s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali