Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] Awali, si distende su terrazze disposte a vari livelli il tempio dedicato al dio Eshmunn in funzione a partire dalla fine del circolare composto da due colline divise da una depressione. Questo spazio, al cui centro venne costruito fra la fine del ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] e della musica, storia delle civiltà e dei popoli più diversi e lontani nello spazio e nel tempo. Ma soprattutto vi è, nella coscienza della crisi culturale del suo tempo, l'apocalittica e assoluta certezza del "tramonto" e della fine della civiltà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] preziosità, o per la raffinatezza della loro esecuzione, o perché provenienti da mondi lontani nel tempo (antichità) o nello spazio (reperti naturalistici esotici). Particolarmente apprezzati erano quei pezzi, come conchiglie, frutti esotici, uova di ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] Il luogo è quello delimitato dai muri conventuali del club, unico spazio in cui può concentrarsi il bene pubblico; il 21 settembre 1792, quello in cui Saint-Just immagina che ogni anno, al Tempio, ciascun uomo debba dichiarare chi sono i suoi amici, ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] facoltà di un'impresa di imporre, per un considerevole arco di tempo e senza che i suoi clienti si rivolgano in massa alla prezzi tenderanno a eguagliare i costi marginali. Per limiti di spazio in questo contesto non si può far altro che accennare al ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] anche meno. Analoghe sequenze temporali, ma più diluite nel tempo, si riscontrano in ratti che mostrano di apprendere solo il continuo arrivo di stimoli che riempiono quasi tutti gli spazi di coscienza, pur lasciando circolare visioni di sottofondo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] ), che si era specializzato a Berlino nel 1933 e a quel tempo era visitor a Berkeley, e Hua Loo-Keng (1910-1985), 1961. Al di là di questo, la conquista dello spazio ebbe profonde conseguenze per i successivi sviluppi della ricerca scientifica ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] differentissimi, affinché i Giovani Studenti le potessero in breve spazio di luogo, con facilità e prestezza imparare a conoscere con specie raccolte da lui stesso e dai maggiori botanici del tempo, e di Johann Jacob Dillenius. Nello stesso periodo a ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] , al pari di ogni altra specie di dovere, riguarda la condotta di uno o più soggetti in un dato punto dello spazio e in un dato momento del tempo. La norma giuridica ha sempre bisogno di un dove e di un quando: essa vale e vige, si applica e si ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] più importanza, anche se continuò ad avere spazio per quanto riguardava l'istruzione elementare, le scuole di trascrizione dei Classici in uso durante la dinastia Han. Al tempo dell'imperatore Wenzong dei Tang (827-840) furono erette all'interno ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...