Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] stanno perdendo i vincoli della localizzazione e della fisicità - diventano globali, ad alta integrazione di spazio e di tempo, ad alta tecnologia - il controllo della stabilità è una questione complessa e coinvolge responsabilità locali, nazionali ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] sistema locale (la storia delle forme che via via assume nel tempo): le trasformazioni di cui si tratta sono invece l'insieme strutturale da identità (elementi che si ripetono costanti nel tempo e nello spazio), bensì da un insieme di differenze e di ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] di organizzazione della società la cui regola interna appare scandita sui tempi e sulle necessità della produzione di fabbrica, e che si plasma sviluppo e soprattutto la dilatazione dello spazio dell'industrialismo non ha affatto universalizzato il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] rivoluzioni non udibili dei corpi astrali. Custode di questo tempio musicale tripartito costruito attorno all’uomo è il musicus, aria, della geometria euclidea. Il suono si perderebbe nello spazio smisurato e dileguerebbe se nel suo raggio d’azione la ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] il circo, l'opera lirica e il balletto, che dominano il tempo libero del borghese nel momento della sua massima ascesa. J. a Hair nelle edizioni newyorkese e londinese lasciano ben poco spazio allo spettatore, che è solo un osservatore che paga un ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] istituzionalizzazione e di concentrazione del potere che già da tempo erano in atto e che abbiamo sommariamente ricordato. La preso, nella speranza di ricavare in questo modo lo spazio necessario alla propria vita e alla costruzione dei propri diritti ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] a molte delle analisi considerate fin qui consiste sicuramente nella difficoltà di misurare la diffusione del suicidio nello spazio e nel tempo.Vi sono, come vedremo, differenze abbastanza significative tra i vari paesi, ma non si può escludere che ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] forze dell'ordine (solo otto poliziotti erano impegnati a vigilare lo spazio fra i due settori, su un totale di oltre 1000 agenti mostra come tale significato possa variare non solo nel tempo, ma anche a seconda dei contesti sociali specifici in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] arco geologico noto per ogni singola specie), i paleontologi scoprirono presto che le popolazioni localizzate (nello spazio e nel tempo) dimostravano livelli di variabilità al loro interno comparabili con quelli normalmente osservati dai biologi che ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] corso della vita (Zunsheng ba jian, 1591) egli dedica un certo spazio agli alimenti e alle bevande, fra i quali ha risalto la qualità di animali da combattimento da divenire, con il tempo, oggetti di elevato valore commerciale. La Monografia dei ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...