Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] modo di fare o di essere cultura e impresa a un tempo. Tutto ciò può avvenire attraverso una capillare ricerca di bellezza, bibbia' della moda mondiale, dedicò alla manifestazione uno spazio rilevante e commenti lusinghieri. Un'altra tappa importante ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] , con motivi decorativi dipinti, costituenti l'arredo di un tempio, una vera e propria scena di culto di eccezionale interesse ritrovate, insieme a due piccole ruote, in uno spazio destinato alla deposizione di offerte votive nella fase del ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] è autoctono (αžôü÷øqν), ossia nato dalla terra, radicato nello spazio in cui vive, con la stessa evidenza di un albero. da una sostanziale ambivalenza: lo straniero è nello stesso tempo ammirato e disprezzato, accolto e respinto, ricercato ed evitato ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] aree religiose e cerimoniali ‒ il monumento di Diocleziano è posto dinanzi al tempio di Giove ‒ inaugura un nuovo rapporto tra luogo di culto e spazio cimiteriale che si affermerà incontrastato nei contesti cristiani.
Le tipologie sepolcrali
Il ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] piattaforma perimetrale (ercengtai) alla base della fossa evidenziava lo spazio occupato dal sarcofago e sorreggeva una fila di travi Chuan gli scavi hanno messo in luce la piattaforma di un tempio di pietra e mattoni, databile tra il 450-650 d.C ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] in realtà ispirata, se non redatta, come si usava a quel tempo in Svezia, dal professore stesso, in questo caso Linneo, che in localizzazione delle specie: ricollocando le specie nello spazio geografico, il naturalista dava inizio a un'operazione ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] logica politica quanto di quella militare, dalle quali, al tempo stesso, è influenzata. Se la politica è condizionata da interessi spaziale ed elettromagnetica si è aggiunta quella del cyber-spazio), da quella della guerra al terrorismo a quella ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] inviavano esemplari, la chiave del successo del suo rivale Linneo fu invece quella di aver fornito ai naturalisti dispersi nel tempo e nello spazio le definizioni e gli strumenti di un programma di ricerca: redigere l'inventario delle forme viventi. ...
Leggi Tutto
Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] diretta o indiretta, compiuta attraverso azioni deliberate e protratte nel tempo, di un gruppo etnico, razziale o nazionale, a ne ricorderemo qui pochi ma significativi, dedicando maggiore spazio ai genocidi contemporanei.I genocidi di tipo 'punitivo ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] la presenza di muri di cinta e l'organizzazione interna degli spazi, spesso scandita da piccole strade ortogonali e caratterizzata dal ruolo di dal III sec. a.C. e che, nel corso del tempo, venne racchiusa da altre tre cinte di terra. Le opere ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...