Sistemi dinamici. Origini e sviluppo
Giovanni Jona-Lasinio
La teoria dei sistemi dinamici è un settore della matematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a partire dagli anni Sessanta [...] se nel teorema precedente scegliamo una funzione f che valga 1 su una data regione dello spazio delle fasi e 0 altrove, troviamo che la percentuale di tempo spesa dal sistema dentro quella regione è pari alla probabilità di trovarvi il sistema stesso ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] del campo visivo di chi ne effettuava la raccolta, il che presuppone la capacità di stabilire una relazione tra lo spazio e il tempo e di anticipare i propri bisogni, sia pure a breve termine. Questa capacità previsionale e la concomitante scansione ...
Leggi Tutto
Interesse
Lorenzo Ornaghi
Il termine e il concetto
Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] riconoscere, nei confronti di un vantaggio immediato e contiguo alla percezione dei loro sensi, un interesse remoto nel tempo e distante nello spazio. Secondo Rousseau, per il quale ciò che forma il vincolo sociale è proprio quel che vi è di comune ...
Leggi Tutto
Anima
Giancarlo Movia
Marta Cristiani
Paolo Casini
Gianni Carchia
Lucio Pinkus
È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] o meno una dimensione spaziale limitata dalla forma e dallo spazio del corpo. Il tema dello sviluppo delle nature viventi il modo della loro trasmissione all'anima; i modi e i tempi della formazione di quell'unità funzionale che è l'organismo vivente ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] musicali rafforzò l’emergere di questa sensibilità: l’idea che non solo esistessero musiche diverse, lontane nel tempo e nello spazio, ciascuna dotata di una propria storia e legittimità, ma che anche all’interno dell’Europa sopravvivessero enclaves ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] implica la corporeità stessa da cui promana e che nello stesso tempo la trascende come elemento unificante e significante.
Ψυχή è quindi ancora non riusciamo a contestualizzare nelle coordinate di tempo e spazio che ce lo rendono noto, può richiamare ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] databile al VI secolo a.C., del 'politico' concepito come spazio comune (ϰοινόν) di mediazione, all'interno del quale vigono leggi ( libertà repubblicana in una situazione di pericolo. Nei tempi moderni, a partire dalla Rivoluzione francese e in ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] spesso è una categoria astratta, e comunque è mutevole nel tempo; vi è concorrenza con altri interessi, egualmente degni di cominciano a prendere consistenza iniziative tendenti a dare spazio al consumatore collettivo, cioè ad associazioni la cui ...
Leggi Tutto
Evoluzionismo
Stephen K. Sanderson
La natura dell'evoluzione sociale e le teorie a essa relative
Uno dei più importanti concetti della storia delle scienze sociali è quello di evoluzione. Nel XIX secolo [...] attivi in questo periodo, per ragioni di spazio sarà possibile prendere in considerazione solo i più opposta ai cambiamenti tecnologici a causa dei maggiori costi in termini di tempo e di energia che essi comportano. Ciò che spinge avanti l' ...
Leggi Tutto
Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] , esse corrispondono a ciò che si intende per computabile. Questa nozione di computabilità non tiene conto ovviamente del tempo e dello spazio necessari a effettuare il calcolo, e in questo senso non è realistica.
Classi di complessità
La classe dei ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...