Miguel Gotor
Da una tangentopoli all’altra
Se si confronta la crisi che nel biennio 1992-93 pose fine alla cosiddetta ‘Repubblica dei partiti’ con quella che sta attraversando l’Italia in questo periodo [...] , mentre, dall’altro, si è allargato lo spazio dell’astensionismo consapevole che sembra attendere la definizione di ’insieme di queste ragioni, nonostante la barca italiana sia da tempo sotto la linea di galleggiamento e quindi a rischio di affondare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle scienze
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Tra Medioevo e inizi dell’età moderna, luoghi e personalità della penisola svolsero una funzione centrale nella trasmissione all’Occidente [...] dai turchi e l’Italia delle corti curiali e aristocratiche, al tempo del Concilio di Ferrara e Firenze per la riunione delle Chiese greca le matematiche avevano conquistato non senza fatica uno spazio nuovo nel corso del Cinquecento, portano in Cina ...
Leggi Tutto
Tematiche delle emigrazioni
Matteo Sanfilippo
Le emigrazioni internazionali hanno una storia lunga, che conosce un’improvvisa accelerazione durante l’Ottocento a causa della congiuntura socio-economica [...] porta alla nascita degli Stati-nazione, e inoltre conquista spazio sulla stampa periodica e quotidiana, allora in pieno sviluppo , Spagna, Africa del Nord e Dacia. Allo stesso tempo la precoce globalizzazione del mondo romano esalta un ulteriore tipo ...
Leggi Tutto
DEGNI, Demetrio
Salvatore Adorno
Nacque a Barletta nel 1648. Nel 1671 si trasferì a Modena dove, dopo un breve periodo d'inattività, installò una tipografia nella quale stampò parecchi libri e soprattutto [...] . I foglietti del D. davano in questo periodo parecchio spazio alle notizie dall'Ungheria e dalla Polonia; i "Ragguagli che il D. seguiva anche in questo caso la moda del tempo.
L'attività pubblicistico-editoriale del D. si caratterizza in questo ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Michele (Micheletto)
Claudia Salmini
Nacque quasi certamente a Venezia in data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio Pietro del ramo di S. Giustina. Non sembra [...] del D. sembrerebbe attagliarsi già ad un uomo fatto. Se al tempo della congiura di Marin Faliero (1355) il D. è membro del partire da questo periodo, gli incarichi politici cedono largo spazio alle imprese guerresche: alla metà dei dicembre del 1372, ...
Leggi Tutto
Italia. Popolo, nazione, Stato
Domenico Fisichella
Sia «popolo» sia «nazione» sono parole che hanno origine latina. Si deve aggiungere che nel corso dei secoli entrambe hanno assunto significati diversi, [...] vengono da fuori, di recuperare spazi di autonomia anche territoriale, ma in pari tempo è integrativo, perché le genti (dall’alto e non più dal basso, dunque), che lascia ampi spazi di movimento nei periodi in cui l’impero è debole, e però allora ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel dicembre del 1406 da Giorgio di Andrea - figlio del doge Marco - e da Caterina Giustinian di Giustiniano. Nel 1444 egli sposò Fiorenza Crispo di Nicolò, [...] persino nell'elogio funebre Pietro Contarini lasciò largo spazio alla commossa rievocazione della fortuna accumulata in tanti Cipro, dove possedeva vaste proprietà; riprese i traffici di un tempo, e con successo, se l'11 luglio 1458 poteva acquistare ...
Leggi Tutto
Il razzismo
Francesco Cassata
Introdotto nei vocabolari europei intorno agli anni Venti del Novecento, per designare polemicamente e negativamente l’ideologia völkisch dell’estrema destra nazionalista [...] racisme, 1991) ha proposto un modello unitario di «spazio teorico» del razzismo, basato sulla differente interazione fra due » e sfruttare economicamente i neri, istituendo nello stesso tempo un regime di rigida differenziazione. Allo stesso modo, in ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Mario Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Ostiano, nel Cremonese, il 28 ag. 1886 da Giuseppe e da Maria Teresa Bozzetti, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Il padre, sellaio, lo [...] . Sulle colonne del suo giornale dedicò largo spazio alle loro rivendicazioni, polemizzando con gli industriali la direzione dell'ufficio stampa della FIAT e collaborò per qualche tempo a La Stampa. Costretto a lasciare anche questa collaborazione per ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Giuseppe Costantino
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 24 giugno 1787, da Guglielmo, ambasciatore di Napoli presso la Porta ottomana, e dalla tedesca Eleonore Weyröther.
La famiglia Ludolf, [...] all'interno del perimetro di quello che era allora lo spazio inglese del Mediterraneo.
Transitato rapidamente di nuovo per Istanbul nel ritorno in quella San Pietroburgo dove aveva passato il tempo dell'adolescenza. Vi rimase diversi anni, durante i ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...