DONATO
Luca Bellingeri
Titolare di Ostia, una delle più importanti diocesi vescovili suffraganee della Chiesa romana, testimone e protagonista di alcune fra le principali iniziative di politica estera [...] in altre lettere scritte nel passato e lasciava spazio per un'eventuale possibilità di accordo con l'imperatore sappiamo solamente, ed in via indiretta, che dovette morire non molto tempo dopo, nel corso dell'876. Ce ne accerta una lettera di ...
Leggi Tutto
CILLI, Alessandro
Angiolo Danti
Nato a Pistoia intorno al 1565, fu ordinato sacerdote in data imprecisabile. Nel 1596, per interessamento dei suo concittadino monsignor B. Vannozzi, segretario del legato [...] il C. ricorda solo la "lunga servitù continuata per spazio di ventun'anno con quella Reale Maestà, alle cui gratie Polifiski, Lechicki) egli sarebbe stato per un certo periodo di tempo il direttore della cappella reale, ma questa ipotesi ottiene oggi ...
Leggi Tutto
FABIANICH, Donato
Rita Tolomeo
Nato a Pago (Dalmazia) da Giovanni, ancora ragazzo entrò nel convento dell'Assunta dei frati minori osservanti situato nella parte vecchia dell'isola, dove frequentò le [...] la stima della Curia romana e successivamente un dovuto spazio nella letteratura storica italiana.
Collaboratore tra i più assidui cultura e della storia della Dalmazia che da quei gloriosi tempi "s'unisce alla cultura italiana, e prende parte ad ...
Leggi Tutto
PASSAVANTI, Iacopo
Ginetta Auzzas
PASSAVANTI, Iacopo. – Nacque a Firenze, in una data imprecisabile, che si pone tuttavia intorno al 1302, da Banco e Francesca dei Tornaquinci.
È plausibile sia entrato [...] dei domenicani), trascendendo la cultura degli artisti del tempo, autorizza a postulare la partecipazione, come spesso accadeva esemplari, gli hanno ritagliato un piccolo e però solido spazio nella storia della lingua e della letteratura italiane.
...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Celio
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Celio. – Nacque a Siena nel 1609 da Alessandro Piccolomini Carli e da Lucrezia Ugurgieri, appartenenti a importanti famiglie del patriziato locale.
A [...] canonici di assistere all’estrazione della reliquia dallo spazio di conservazione. La sacra spoglia veniva infatti chiedere consiglio al nunzio a Firenze, ricercando allo stesso tempo la mediazione del granduca attraverso l’abate Giovan Filippo ...
Leggi Tutto
DOLCIATI, Antonio
Raffaella Zaccaria
Le scarse notizie sulla vita del D. si ricavano principalmente dalla lettera prefatoria a una sua opera intitolata De tribus regulis s. Augustini. Si apprende così [...] 20 marzo, di eliminare 10 giorni dal calendario nello spazio di quarant'anni, lasciando sempre comuni quelli bisestili; mettendo in rilievo l'attenzione con cui i papi avevano seguito nel tempo l'espansione e la crescita dell'Ordine nel mondo.
Al D. ...
Leggi Tutto
FEDELI, Francesco, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1738 dal pittore Domenico e da Elena Zuliani, assunse dal padre il soprannome, poi cognomizzato, di Maggiotto. [...] disdegnando talvolta anche la copia da quadri di celebri artisti del suo tempo, la miniatura su avorio, la pittura ad olio su rame e quarto di giro una grande quantità di scintille elettriche nello spazio di una intera stanza. Di tale strumento - oggi ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Filippo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Orazio e di Maddalena Saturni, nacque il 12 nov. 1665 nei pressi di Camerino.
Le notizie, del tutto generiche e stereotipe, trasmesse su di lui dai molti [...] intitolata "Risposta italiana a Filetimo Adiaforo"(s.n.t., in appendice al precedente scritto). I giornali letterari del tempo dettero spazio alla contesa, gli pseudonimi usati non riuscirono a coprire e mantenere anonimo l'autore, e così il mite e ...
Leggi Tutto
CATERINA Vigri (Vegri, Nigri, Negri; C. da Bologna), santa
Serena Spanò
Figlia di Giovanni (secondo alcuni Bartolomeo) gentiluomo ferrarese al servizio dei marchesi d'Este, e di Benvenuta Mammolini, [...] 1420 e il 1423 si trasferì con la madre a Ferrara. Dopo qualche tempo - le date proposte dagli studiosi oscillano tra il 1422 e il 1424 - del suo corpo. Il culto crebbe nel tempo ed occupò largo spazio nella Bologna del Cinque-Seicento. La ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Baccio
Stefano Calonaci
Nacque nel 1550 da Giovanni di Baccio (incerto è il nome della madre, forse tale Lena di Bernardo Guidetti, il cui nome figura nelle carte del canonico Salvini), [...] che nella nuova ridistribuzione dei ruoli non avrebbe trovato spazio alcuno. Apparentemente nessun cardinale si mosse in suo nell'imminenza di un suo ancora non notificato reimpiego a tempo pieno, già chiedeva una provvisione fissa per far fronte ai ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...