Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] una norma di rappresentazione, di una regola che permetta di ricondurre il caduco, vale a dire l'individuo limitato nello spazio e nel tempo, all'interno dell'universale e dell'assoluto, in altre parole, del divino. Si spiega, così, come è stato più ...
Leggi Tutto
Assorbimento
Luigi A. Cioffi
In fisica, la parola assorbimento indica il trasferimento di materia o energia in una struttura, dovuto al lavoro svolto da un gradiente di forza diretto verso l'interno. [...] 48 ore, ordine di grandezza simile a quello del tempo occorrente per il rinnovo totale dell'epitelio duodenale.
Il fatto di esosi con il trasporto del Na+ verso lo spazio intercellulare mediante la Na+K+ATPasi posta sulla faccia basolaterale ...
Leggi Tutto
Insonnia
Salvatore Mazza
Il termine insonnia (derivato dal latino insomnis, "inabile a dormire"), qualora venisse inteso nel significato letterale di mancanza di sonno, dovrebbe essere giudicato improprio, [...] cattiva qualità del sonno, indipendentemente dalla quantità di tempo trascorsa dormendo. La necessità di definire il disturbo in dall'ambiente esterno (per es. l'arredamento dello spazio destinato al riposo notturno); ciò spiega come mai questi ...
Leggi Tutto
Fecondazione
Jacques Testart
La fecondazione è il momento fondamentale della riproduzione sessuale e consiste nell'unione di due gameti di sesso diverso, allo scopo di produrre un uovo fecondato, o [...] 19° secolo, ma la sua funzione vitale era stata ipotizzata in tempi molto più remoti. Già Ippocrate riteneva che l'unione di semi cellula uovo, si fondono con essa e liberano nello spazio perivitellino, sotto la zona pellucida, alcuni enzimi che ...
Leggi Tutto
Allucinazione
Salvatore Mazza
L'allucinazione (dal latino alucinatio, derivato da alucinari, "vaneggiare, delirare") indica lo stato psichico in cui un individuo percepisce come reale ciò che è immaginario. [...] corpo, spazio corporeo e spazio dell'immaginario.
Allucinazione e pensiero psicoanalitico
Nel pensiero psicoanalitico il fenomeno dell'allucinazione viene preso in esame facendo riferimento a due aspetti connessi, ma nello stesso tempo separati ...
Leggi Tutto
gravidanza e parto
Luigi Bonito
Giulio Levi
Lo sviluppo di una nuova vita
Per gravidanza o gestazione si intende la condizione in cui si trova la donna nel periodo di nove mesi in cui, dentro di lei, [...] bambino dopo la nascita. Infatti, via via che passa il tempo e il feto matura, diventa in grado di percepire una molteplicità siamo arrivati al parto
Nelle ultime settimane di gravidanza lo spazio a disposizione del feto si riduce, i suoi movimenti ...
Leggi Tutto
Strabismo
Luciano Cerulli
Con il termine strabismo (dal greco στραβισμός, derivato di στραβός, "losco, strabico") si intende la perdita del normale parallelismo degli assi oculari. Questa condizione [...] gli occhi e viene localizzata dal cervello nello spazio come posizionata centralmente sull'asse dell'occhio (localizzazione dell'altro. Un altro parametro classificativo è costituito dal tempo: si parla di strabismo costante nel caso sia sempre ...
Leggi Tutto
Cranio
Patrizia Vernole
Il cranio è lo scheletro della testa nell'uomo e negli altri Vertebrati. Dal punto di vista dell'anatomia comparata esso si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge [...] di un tipo rispetto all'altro cresce per un certo tempo per poi diminuire nuovamente. Vari ricercatori hanno tentato di in avanti e l'occipitale indietro, si formano così un ampio spazio frontale e un imbuto occipitale, che contiene il cervelletto, e ...
Leggi Tutto
GROCCO, Pietro
Paolo Zampetti
Nacque ad Albonese Lomellina, nel Pavese, il 27 giugno 1856 da Luigi, un modestissimo artigiano che alternava il mestiere di sarto a quello di barbiere, e da Maddalena [...] zona di ipofonesi in corrispondenza del terzo spazio intercostale sinistro determinata dalla dilatazione dell'atrio che a sua volta descrisse tale quadro morboso), ha col tempo perso il significato di entità patologica autonoma ed è attualmente ...
Leggi Tutto
Cicatrizzazione
Luigi Frati
Matteo A. Russo
La cicatrizzazione è il processo di riparazione delle lesioni (ferite, lacerazioni ecc.) dei tessuti dell'organismo. In esso intervengono numerosi fattori [...] riparazione più rapida. Con la sutura, infatti, si riducono lo spazio e le superfici che devono essere riparate e si ricostituisce una il risultato di una cicatrizzazione estesa nel tempo e nello spazio, a livello di specifici tessuti che ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...