Secondi messaggeri
Cristina Fasolato
Tullio Pozzan
In senso stretto la locuzione 'secondo messaggero' si applica a piccole molecole organiche (ma anche ioni inorganici) che in moltissimi tipi cellulari [...] e la microscopia confocale, era stato possibile rivelare variazioni del segnale Ca2+ citoplasmatico estremamente localizzate nello spazio e nel tempo. Inoltre, si è visto che le oscillazioni non sono una caratteristica esclusiva del segnale Ca2+, ma ...
Leggi Tutto
Epidemia
Eugenia De Luca e Bernardino Fantini
Il termine epidemia (dal greco ἐπιδήμιος, composto di ἐπὶ, "sopra", e δῆμος, "popolo") designa l'insorgenza di una malattia che rapidamente si diffonde [...] di germe e di infezione all'interno di una definizione generale di vita - basata sulla continuità nel tempo e nello spazio dell'organizzazione biologica - sull'evoluzione, intesa anche come lotta interspecifica fra specie diverse (in questo caso il ...
Leggi Tutto
Circolazione
Francesco Figura
In fisiologia, il termine circolazione definisce un insieme di meccanismi che rendono possibile il trasporto dei liquidi, sangue e linfa, nell'organismo. Le strutture preposte [...] corrisponde alla quantità di sangue pompata da ciascun ventricolo nell'unità di tempo. In un individuo adulto a riposo, questa portata è di dista più di 0,1 mm da un capillare, lo spazio che le sostanze devono percorrere è assai piccolo e lo scambio ...
Leggi Tutto
Devianza
Roberto Beneduce
Si indicano come devianti i comportamenti che implicano una trasgressione rispetto ai modelli culturali prevalenti di un gruppo sociale, in una direzione disapprovata dalla [...] che racconta come le donne, prive di sesso, concepivano un tempo per opera di spiriti della foresta e non conoscevano la morte eroi folli: confusi con le bestie a condividere lo spazio non addomesticato dalla cultura e dalla coscienza. Non solo la ...
Leggi Tutto
Shock
Roberto Alberto De Blasi
Roberto Favaro
Il sostantivo inglese shock, "urto, scossa violenta", alla lettera indica uno stimolo intenso di natura fisica o psichica. In medicina il termine è usato [...] dovuta a vasodilatazione e alla perdita di liquido nello spazio tra le cellule. In generale gli aspetti emodinamici . Analogamente a ciò che accade negli altri tipi di shock, il tempo in cui si sviluppa l'ostruzione è critico per ciò che concerne ...
Leggi Tutto
BASAGLIA, Franco
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Venezia l'11 marzo 1924 da Enrico e da Cecilia Faccin. Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia di Padova e già da studente orientò [...] ambienti. Del resto, il momento socio-politico nazionale offriva spazi adatti per discutere in termini nuovi i temi dell'esclusione lavoro, in Scritti, I, p. XXV). Per qualche tempo si dedicò ad approfondire i temi del suo lavoro attraverso diverse ...
Leggi Tutto
Immaginazione
Alberto Oliverio
Bruno Callieri
Definita genericamente, l'immaginazione è la facoltà di formare immagini mentali, di trasformarle, di svilupparle e anche di deformarle. Nel linguaggio [...] udrà cogli orecchi il suono di una campana; e nello stesso tempo coll'immaginazione vedrà un'altra torre, un'altra campagna, udrà un es. a una lampadina accesa), vediamo muoversi nello spazio un'ombra scura della stessa forma della sorgente luminosa ...
Leggi Tutto
Estasi
Marco Margnelli e Enrico Comba
L'estasi (dal greco ἔκστασις, "stato di stupore della mente", da ἐξίστημι, "uscire di sé") è una forma particolare di esperienza psicologica, il cui nucleo centrale [...] , così che si sperimenta solo una vuota e gioiosa unità. Sono presenti anche la sensazione di abolizione dello spazio e del tempo; quella di vivere un'esperienza oggettiva e reale; sentimenti di beatitudine, gioia, pace e felicità; la sensazione di ...
Leggi Tutto
Clonazione: tecniche di trasferimento nucleare
Lesley Paterson
Ian Wilmut
Il termine clonazione può avere numerosi e diversi significati: può indicare la propagazione di piante per talea, la produzione [...] primo, l'intera cellula donatrice viene inserita nello spazio perivitellino dell'ovocita con una micropipetta cui fa seguito in coltura rimangono indifferenziate, totipotenti e immortali per lungo tempo. Le cellule ES umane sono state ottenute per la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ettore Marchiafava
Germana Pareti
Marchiafava recò un contributo originale allo studio della malaria, malattia dalle forti conseguenze sociali. Egli si distinse inoltre per l’impostazione innovativa [...] è cresciuto in modo tale da occupare quasi tutto lo spazio del globulo, che lo ricopre come una membrana. La La tubercolosi. Scienza e legge nella lotta contro la tubercolosi a traverso i tempi e nei diversi paesi, Roma 1928, I, pp. V-XXXIX.
Anemia ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...