sistema mescolante
Angelo Vulpiani
La proprietà di ergodicità può essere verificata anche in sistemi molto regolari (come la rotazione sul toro). Nell’ambito della meccanica statistica è naturale aspettarsi [...] dinamico (Ω,Ut,dμ(x)) è mescolante se per ogni coppia di regioni G e F dello spazio delle fasi si ha
dove UtF indica l’insieme nel quale si è evoluto F dopo un tempo t e μ(G)=∫G dμ(x). Se il sistema è mescolante allora si ha un rilassamento di ...
Leggi Tutto
discontinuita
discontinuità [Comp. di dis- e continuità "mancanza di continuità, interruzione nel tempo e nello spazio"] [ANM] Punto, detto anche punto di d., che sia punto di accumulazione per il dominio [...] di una funzione, in cui questa è discontinua, distinguendosi d. eliminabile, di prima specie e di seconda specie: → discontinuo: Funzione discontinua. ◆ [GFS] D. atmosferica: nella meteorologia, presenza ...
Leggi Tutto
sottovarieta
sottovarietà [Comp. di sotto- e varietà] [ALG] Rispetto a una data varietà V, un sottoinsieme di V che ha una struttura di varietà dello stesso tipo della V e a questa opportunamente subordinata. [...] ◆ [ALG] S. aperta e chiusa: v. varietà algebrica: VI 475 c. ◆ [ALG] S. del genere tempo, spazio, luce: v. varietà riemanniane: VI 508 d. ◆ [ALG] S. di codimensione k: v. trasversalità: VI 337 d. ◆ [ALG] S. integrale di una distribuzione: v. varietà ...
Leggi Tutto
causalita
causalità [Der. di causale] [FAF] Rapporto che lega la causa con l'effetto: v. causalità. ◆ [FAF] C. relativistica: esprime la circostanza che, non potendosi avere segnali che si propagano [...] con velocità superiore a quella della luce, misure ottenute in regioni dello spazio sufficientemente lontane e separate sufficientemente poco nel tempo non possono interferire reciprocamente: v. assiomatizzazione: I 182 f. ◆ [FAF] Principio di c.: ...
Leggi Tutto
Strumento che serve a misurare la direzione e l’intensità di un campo magnetico e in particolare del campo magnetico terrestre. La parte della fisica che si occupa delle misurazioni attinenti a campi magnetici [...] il campo magnetico dei pianeti o quello che permea lo spazio interplanetario. Nelle prime missioni, venne impiegato il m. stesso, dato che questo (purché rimanga costante nel tempo) non induce una forza elettromotrice sulla bobina. L’inconveniente ...
Leggi Tutto
Fisico, storico della scienza e filosofo (Tuřany, Moravia, 1838 - Haar, presso Monaco di Baviera, 1916). Come scienziato diede importanti contributi all'acustica, all'elettrologia, all'idrodinamica, alla [...] i quali sembrava essersi asserragliato il meccanicismo. Le penetranti critiche che M. mosse ai concetti newtoniani di tempo, spazio e moto assoluti esercitarono un notevole influsso su A. Einstein. Uno spirito antimetafisico e antidogmatico permea l ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] regolato dalla legge» e che ogni p. si svolga in un tempo ragionevole nel contraddittorio tra le parti, nonché in condizioni di parità persone, macchine, attrezzature, e trasferimenti nello spazio e nel tempo. Il p. produttivo può essere monolinea ( ...
Leggi Tutto
In fisica, è detto delle radiazioni elettromagnetiche percepite dall’occhio, corrispondenti al campo di lunghezze d’onda compreso tra i limiti approssimativi di 400 e 800 nm.
L’astronomia nel v., o astronomia [...] degli altri corpi celesti in modo da segnare lo scorrere del tempo. Della stessa epoca e dello stesso tipo sono le osservazioni fatte seeing. Il discorso cambia per un telescopio operante nello spazio, quindi in assenza di seeing. Qui si possono ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] legis), salvo che la l. stessa preveda diverso termine (più o meno breve).
La l. canonica è efficace nel tempo e nello spazio. Quanto al primo aspetto, per essa vale il principio generale della irretroattività, salvo le deroghe espresse nel can. 9 ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] s. economica è definita dalle relazioni e dai rapporti che caratterizzano un insieme economico in un determinato tempo e in un determinato spazio. In termini econometrici si parla allora di s. economica per definire le proprietà delle equazioni di un ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...