Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] logica politica quanto di quella militare, dalle quali, al tempo stesso, è influenzata. Se la politica è condizionata da interessi spaziale ed elettromagnetica si è aggiunta quella del cyber-spazio), da quella della guerra al terrorismo a quella ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] abilità – come pure degli strumenti, oggetti, manufatti e spazi culturali associati agli stessi – che le comunità, i 173, lett. c, che rinvia, per l’individuazione del tempo durante il quale il trasferimento della cosa all’acquirente è vietato ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] proprietà degli uffici ne è stato un esempio, ma in tempi più moderni nei sistemi di common law anche il diritto di dire ‘questa terra è mia’ implica che quella porzione dello spazio terrestre non solo è interamente sua e di nessun altro, ma ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] la sospensione del processo, ma che non ha conosciuto un effettivo spazio di operatività ed è giustamente apparsa incostituzionale per contrasto con gli art c.p.c.: il diritto a un processo in tempi ragionevoli in cassazione, in Foro it., 2001, V, ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente
Francesco Viganò
Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] , condurrebbe in pratica ad annullare ogni spazio applicativo per la responsabilità colposa nei casi strategia argomentativa è però di ordine teorico, ed è stato da tempo posto in luce dalla dottrina più attenta: riferire la colpa con previsione ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] una letteratura così abbondante e dunque, per ragioni di spazio, la mia rassegna si concentrerà non tanto sui singoli stretto, il concetto di costi di transazione si riferisce al tempo e agli sforzi richiesti per portare a buon fine una transazione ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] CED rv. n. 256160). È quindi largamente praticato, da tempo, il ricorso alle misure di prevenzione nei confronti delle condotte di difesa, e la contrapposta tendenza a colmare gli “spazi interstiziali” tra le norme mediante l’applicazione dei ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] abbia in sé la capacità di completarsi e di durare nel tempo, attraverso la formulazione di regole, principi e criteri generali in tuttavia trovare, nei contratti per adesione, uno spazio dove potersi ancora svolgere, secondo la tradizionale scansione ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] attività appare connotata da un ampio ricorso al tempo stesso alla discrezionalità, alla discrezionalità tecnica e ambientale e dei procedimenti ambientali appare confermato il limitato spazio che, in presenza dell'interesse ambientale, può ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] dove la soglia tra lecito e illecito ha come criterio le norme giuridiche esistenti in un dato contesto di spazio e di tempo.Una terza relazione tra economia e criminalità riguarda le relazioni tra criminalità e mercati. Economia e criminologia ci ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...