GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] tratti di meri enti possibili o di cose esistenti nel tempo, mentre dei secondi può avere soltanto una conoscenza giudicativa, ockhamista, anche se nella sua monografia non c'è spazio per una analisi dettagliata delle dottrine logiche e metafisiche di ...
Leggi Tutto
Riforma della legge forense
Ubaldo Perfetti
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è stata introdotta una nuova disciplina della professione forense. Due i punti rilevanti: a) preservando la natura di giudice [...] il patto scritto e l’applicazione dei parametri vi è spazio per una determinazione verbale. Ne segue che il compenso , e quindi esso può essere a tempo, forfetario, in base all’assolvimento ed ai tempi di erogazione della prestazione, consente anche ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] di un’anomalia del tutto transitoria, che richiama alla mente tempi e bagliori di guerra e che ormai è ingiustificabile (in non meno intuitiva. Essa verte sugli interessi coesistenti in uno spazio conteso tra fatto e diritto. Le qualifiche di parte e ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] concorso pubblico che, per la sua natura prevalentemente tecnica, non offre alla politica particolare spazio. Queste magistrature erano caratterizzate, almeno un tempo, da un assetto gerarchico e quindi da una carriera: l'influenza degli altri poteri ...
Leggi Tutto
Nuove norme contro l’abuso sessuale dei minori
Luca Masera
In attuazione della Convenzione di Lanzarote del 2007, la l. 1.10.2012, n. 172 è intervenuta sui reati in materia di abusi sessuali su minori. [...] sia punito più gravemente del nuovo reato consumato20, lo spazio di applicabilità di quest’ultimo risulta ridottissimo: salvo ipotizzare del’edificio normativo, resasi necessaria dallo stratificarsi nel tempo di riforme tra loro poco coordinate, che ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] modalità di questa visione, e la questione occupò uno spazio via via crescente nelle dispute e nei trattati teologici conseguenza, finché il genere umano non sarà giunto alla fine dei tempi, Cristo regnerà su di esso nella sua umanità, così come il ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] e altre indicazioni dirette ad assicurare il rispetto dei tempi e la verifica dei risultati.
Segno della richiamata di un trattamento più favorevole in ordine ai possibili spazi di indebitamento ed in ordine all’applicazione, in quanto ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] . Entrambi, come già il primo, sono attenti alla dimensione del sistema nella sua estensione nel tempo e anche nello spazio: simbolica, ma significativa, la partecipazione di studiosi della Germania, Ungheria, Russia, Colombia, del Brasile, Messico ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] considerato di ordine pubblico) e sempre che sia lasciato spazio ad una residua attività professionale dell'alienante (Martorano, F tutti i crediti indistintamente maturati che il lavoratore aveva al tempo del trasferimento (Cass., 24.2.2005, n. ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] che prima poteva oscillare da 3 a 8 anni, è considerevolmente innalzata, spaziando ora da un minimo di 6 anni ad un massimo di 10 delle pene edittali e il connesso allungamento del tempo necessario alla estinzione del reato non potranno operare ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...