• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
613 risultati
Tutti i risultati [11094]
Archeologia [613]
Biografie [2031]
Arti visive [1395]
Storia [910]
Diritto [897]
Fisica [675]
Temi generali [714]
Religioni [499]
Medicina [444]
Matematica [427]

L'agricoltura nella storia. La produzione agricola e i modelli interpretativi

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'agricoltura nella storia. La produzione agricola e i modelli interpretativi Francesca Giusti Al termine del periodo glaciale, tra 10.000 e 4000 anni fa, in molte aree del mondo si attuarono le prime [...] forma di riproposizione del neoevoluzionismo, che ha lasciato spazio a una nuova visione in cui la complessità conoscenze etnologiche riguardanti popolazioni che hanno praticato fino a tempi recenti questo genere di vita che abbiamo un'idea della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

PAUSANIA. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAUSANIA (Παρσανίας) D. Mustilli 2°. - Autore della Periegesi della Grecia (Περιήγεσις τῆς ῾Ελλάδος): con questo titolo l'opera era già nota a Stefano di Bisanzio e non vi è, quindi, motivo di mutarlo [...] in parte. I singoli libri, i cui sottotitoli sono indicati da P. stesso, furono pubblicati in anni successivi e durante uno spazio di tempo non piccolo. Infatti, nel libro i non si fa cenno dell'odèion che Erode Attico innalzò in memoria della moglie ... Leggi Tutto

BIZANTINA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BIZANTINA, Arte Red. L'arte b. raggiunge la sua piena espressione in tempi che sono cronologicamente al di fuori dei limiti posti a questa Enciclopedia. Perciò l'arte b., per se stessa e nei suoi monumenti, [...] sec.), a Ravenna, a Roma, a Parenzo. La nuova concezione dello spazio ha un simbolo evidente nell'astratto sfondo d'oro delle raffigurazioni (v. edifici religiosi dovettero coesistere in un primo tempo la tendenza puramente simbolica e quella che ... Leggi Tutto

Aix-en-Provence

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Aix-en-Provence G. Démians d'Archimbaud (lat. Aquae Sextiae) Città della Francia sudorientale, in Provenza (dip. Bouches-du-Rhône). Fondata poco dopo il 124 a.C. dal console C. Sestio Calvino, A. fu, [...] dal sec. 11° fino alla metà del Trecento, lo spazio urbano continuò ad ampliarsi, espandendosi ben oltre il tracciato della delle costruzioni adiacenti a N (una basilica o forse un tempio del sec. 1°). L'insieme comprendeva, oltre a importanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA

LISIPPO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995 LISIPPO (Λυσιππος Lysippus) A. Giuliano S. Ferri A. Giuliano S. Ferri Scultore, particolarmente bronzista, figlio di Lys[ippos], nato a Sicione. Della vita dell'artista [...] diversi piani di un corpo che si articola come volume nello spazio con la illusione di un fondo. Ad un momento già avanzato figurative; il cerebralismo e il razionalismo concettoso del tempo si compiace di far "sentire" potenzialmente una situazione ... Leggi Tutto

MARI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MARI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MARI (babilonese Maer, sumerico Mari) A. Parrot Antica città del Vicino Oriente (oggi Tell Hariri), a 12 km a N-NO di Abu Kemal, sulla riva destra dell'Eufrate, [...] shakkanak, in relazione con le dinastie di Ur, di Isin o di Larsa, se non di Babilonia. Il tempio di Ninkhursag e lo spazio ad esso circostante, lo shakhuru, testimoniano il lavoro di varî governatori: Niwar-Mer, Apil-kīn; questo ultimo, sumero ... Leggi Tutto

L'archeologia dell'Iran. La frontiera indo-iranica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Iran. La frontiera indo-iranica Massimo Vidale La frontiera indo-iranica Termine oggi applicabile non a una realtà culturalmente e cronologicamente omogenea, ma a una importante fase [...] per la ricostruzione degli sviluppi culturali protostorici in spazi geografici molto più ampi. Alla fine degli del sito, copriva i resti di un altro grande edificio (un tempio, secondo Casal), con doppia cortina esterna, a pianta forse quadrangolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

ARSENALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARSENALE H. Kähler G. Guidi Con questo termine, di origine araba, in riferimento all'antichità, si sogliono definire non specificamente, come nelle lingue moderne, "i luoghi dove si fabbricano i navigli [...] , re di Macedonia, furono trasportate a Roma nel Campo Marzio. Al tempo della guerra contro Antioco il Grande, al principio del sec. II a : il frammento originale, contenente. la pianta di uno spazio circondato da mura su tre lati, con le lettere ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava Stefano Del Lungo L’area scandinava Assumendo l’ottica delle fonti classiche e tardoantiche, l’area [...] tumulti, obbligando a far mettere le armi sotto custodia in tempo di pace, e la conoscenza della navigazione, praticata con navi ’altura, comprendendo all’occasione una sorgente e lo spazio necessario per consentire l’accoglienza di uomini e animali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

BETILO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BETILO (βαίτυλος baetylus; da bēt el, parole semitiche che significano "casa del dio", e dio stesso) G. Lilliu Un'iscrizione proveniente dal Mithraeum di Dura chiama maṣṣēbōt o "bètilo" il dio della [...] cioè prismatici o tronco-piramidali, a vederli in pieno spazio). La maggior parte delle stele risale all'VIII-VII tarde: dal IV secolo a. C. fino a epoca romana. Di questi ultimi tempi (II-I secolo a. C.) è pure una stele su tomba a cremazione di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 62
Vocabolario
spàzio
spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali