• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
80 risultati
Tutti i risultati [80]

Vita, morte, legge

Il Chiasmo (2025)

Vita, morte, legge Tutto ciò cui oggi attribuiamo il nome di città non è altro che l’essenza di ciò che ci rende uomini, nel senso aristotelico di animali “politici”. Sebbene vi siano molteplici interpretazioni della realtà [...] ha la città dei morti con quella dei vivi? Per lungo tempo l’ambito funerario è stato studiato come realtà speculare a quella volere degli dei: lo spazio fisico, conquistato e da conquistare, lo spazio simbolico, e lo spazio costruito» (Rita Dolce).  ... Leggi Tutto

Il ruolo della città nel rafforzamento dell’ordine coloniale

Il Chiasmo (2025)

Il ruolo della città nel rafforzamento dell’ordine coloniale La città rappresenta per antonomasia il luogo di codificazione e rafforzamento del potere statale. Questa sua funzione è maggiormente evidente se prendiamo in considerazione il caso delle città coloniali [...] città, pertanto, appare un prodotto artificiale e allo stesso tempo uno strumento di produzione, per mezzo del potere politico, di una sovrastruttura estranea allo spazio statale originale. Grazie alle caratteristiche precedentemente analizzate, il ... Leggi Tutto

Quando la follia divenne malattia mentale

Il Chiasmo (2025)

Quando la follia divenne malattia mentale Gli uomini sono così necessariamente folli che il non esser folle equivarrebbe a esserlo secondo un’altra forma di follia. Pensées di PascalMichel Foucault scrive Storia della follia in età classica come [...] con il nome di «malattie di nervi» e occupano lo spazio dei vecchi sistemi nosografici. Le nuove forme patologiche vedono nuove follia, che è non-essere, errore. La follia è al tempo stesso distanza dalla ragione in quanto norma, «altro», e oggetto ... Leggi Tutto

Solitoni

Il Chiasmo (2025)

Solitoni Un solitone, detto anche “onda solitaria”, è una particolare soluzione di un’equazione alle derivate parziali non-lineare. Fisicamente, tale soluzione descrive un pacchetto d’onda, ovvero una perturbazione [...] del fluido è:Dove x è la direzione di propagazione dell’onda, t è il tempo, u è l’altezza dell’onda, ux, ut sono la derivata prima di u (come un’onda che si ripete identica in tutto lo spazio), bensì può essere descritto da una “somma pesata” di ... Leggi Tutto

Non scegliere di scegliere

Il Chiasmo (2025)

Non scegliere di scegliere Non c’è niente di più umano della scelta, un concetto trasversale che di taglio attraversa tutti i livelli di realtà della nostra esistenza assumendo connotazioni via via diverse.Compare già multiforme [...] la capacità di scegliere si inserisce così in uno spazio senza assi cartesiani, in cui lo spaesamento interiore va medio è profondamente cambiato e si è arricchito della dimensione del tempo libero, delle ferie, del viaggio di piacere. A cascata le ... Leggi Tutto

Una bella città? La Milano longobarda

Il Chiasmo (2025)

Una bella città? La Milano longobarda Milano, alla fine del Duecento, vive un periodo di forte transizione: rinata dopo la distruzione del Barbarossa del 1162, dopo aver nuovamente scacciato l’aquila imperiale di Federico II, si trova contesa [...] per nuove costruzioni e a costruire edifici laddove il tempo aveva distrutto le glorie dei loro antenati. Per questo In una bella città, dunque, c’è perfetta armonia, mediata dallo spazio sacro, tra il passato e il presente: per l’Autore di questo ... Leggi Tutto

Il coraggio di scegliersi ed abbandonarsi dell’uomo contemporaneo

Il Chiasmo (2025)

Il coraggio di scegliersi ed abbandonarsi dell’uomo contemporaneo Disgrazia, sciagura, o ancora, sentimento di profondo dolore, di perdita: in una parola Lutto. Così è definita la reazione che dà più forma alla psiche di un essere umano. Le conseguenze di un lutto sono [...] rendere conto, ma molto spesso è rilegato nel nostro inconscio, per dar spazio a ciò che più urge. Parliamo di perdere parte di sé o, competenze di un suo collega regista che passa il suo tempo ad affinare le proprie capacità. In ogni caso, qualcosa ... Leggi Tutto

L’amor de lonh, dalle missive alle videochiamate

Il Chiasmo (2025)

L’amor de lonh, dalle missive alle videochiamate Quante volte camminando in un mercatino dell’antiquariato sarà capitato al nostro sguardo di posarsi su cartoline ingiallite, dai bordi consunti dal tempo o anneriti dal fuoco, dai colori sbiaditi dal [...] concetto di amore a distanza? E come si è evoluto nel tempo e nelle modalità il tentativo di rimanere in contatto? Sembra che impronta non solo nella quotidianità di amanti separati dallo spazio, ma anche nella letteratura. Il termine Amor de lonh ... Leggi Tutto

L’amor de lonh, dalle missive alle videochiamate

Il Chiasmo (2025)

L’amor de lonh, dalle missive alle videochiamate Quante volte camminando in un mercatino dell’antiquariato sarà capitato al nostro sguardo di posarsi su cartoline ingiallite, dai bordi consunti dal tempo o anneriti dal fuoco, dai colori sbiaditi dal [...] concetto di amore a distanza? E come si è evoluto nel tempo e nelle modalità il tentativo di rimanere in contatto? Sembra che impronta non solo nella quotidianità di amanti separati dallo spazio, ma anche nella letteratura. Il termine Amor de lonh ... Leggi Tutto

Cammina cammina, Italo Calvino arrivò in città

Il Chiasmo (2025)

Cammina cammina, Italo Calvino arrivò in città Scrivere il primo libro non è di certo impresa semplice; il rischio di incespicare nelle parole è sempre presente e anche quando esse ormai danno l’illusione di essere finalmente ferme, adagiate su fogli [...] figure fino ad arrivare all’epilogo, in cui lo spazio si fa completamente metanarrativo. Conseguentemente, nell’ultima pagina del fatta combinatoria e artificiale. I luminosi ideali di un tempo si sono polverizzati, eppure, le rimanenti luci fioche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
spàzio
spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
Leggi Tutto
Enciclopedia
cronotopo
In fisica, spazio a quattro dimensioni (le 3 coordinate spaziali, reali, più il tempo, immaginario), introdotto da H. Minkowski (1908), per mettere in luce lo stretto legame fra lo spazio e il tempo, stabilito dalla teoria della relatività.
tempo
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali