• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
289 risultati
Tutti i risultati [1394]
Archeologia [289]
Arti visive [622]
Architettura e urbanistica [234]
Biografie [227]
Geografia [65]
Storia [71]
Europa [79]
Arte e architettura per continenti e paesi [58]
Temi generali [53]
Asia [49]

Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica Bruno Dagens Architettura, arti e tecnica L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] presentazione del rituale è integrata dalla descrizione della cornice architettonica in cui i riti dovevano essere celebrati e da il pianterreno dai muri spessi e massicci racchiude uno spazio interno angusto e, infine, la sovrastruttura è costruita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo Nicola Cucuzza Pietro Militello Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi di Nicola Cucuzza Nell'ambito dell'architettura [...] di spazi specializzati: il riposo, la preparazione e la consumazione del cibo e l'immagazzinamento erano concentrati nello stesso ambiente, quando non si svolgevano all'aria aperta. Una documentazione complementare a quella architettonica è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco Giulia Rocco Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] a.C. si possa parlare di una netta divisione dello spazio dei vivi da quello dei morti, con la conseguente dell'Asia Minore e a Rodi) oppure in marmo, del tipo architettonico o con decorazione scolpita, opera di artisti greci. I defunti sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela Raffaele Tamiozzo Jukka Jokilehto Rossella Colombi Cristina Menegazzi La legislazione e la tutela in italia di Raffaele Tamiozzo Il concetto [...] operano sette comitati tecnico-scientifici, rispettivamente per i Beni Architettonici e il Paesaggio, per l'Architettura e l'Arte a distanza congrua, lasciando alle strutture originali lo spazio e la visibilità necessari. Infine, è preferibile creare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – TEMI GENERALI

CASTELSEPRIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CASTELSEPRIO M. Andaloro (Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali) Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] pure esagonale, di Pombia (prov. Novara).Dal punto di vista architettonico sono stati sottolineati i legami di S. Paolo con i battisteri di Architetture e sfondi sono pieni d'aria e di spazi, lievi eppure saldamente costruiti, naturali al pari delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ALMENNO SAN BARTOLOMEO – ARCHITETTURA BIZANTINA – ARCHEOLOGIA MEDIOEVALE – ARCIVESCOVO DI MILANO – INVASIONE LONGOBARDA

L'architettura: caratteri e modelli. Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Africa Rodolfo Fattovich Giovanna Antongini Tito Spini Caratteri generali di Rodolfo Fattovich L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] di coperture bombate poggianti su un pilastro centrale, che tuttavia costituiva un ingombro nello spazio interno, le strutture architettoniche adottarono in seguito volte a nervature che eliminavano le lunghe travi per sostituirle con archi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

TEMPIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997 TEMPIO S. Donadoni F. Matz M. L. Matini-Morricone 1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] da membrature e da plinti: ma il t. tende a chiudere un certo spazio, a segregarlo dal di fuori, cosicché non si hanno di norma elementi architettonici che si appoggino ai muri perimetrali. Le eventuali finestre si riducono a feritoie orizzontali ... Leggi Tutto

TEATRO e ODEON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum) P. E. Arias 1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] 179 il t. presso il tempio di Apollo fosse soltanto uno spazio senza ordine davanti alla scena; e per parecchio tempo forse Il muro di fondo della scaenae frons aveva dipinti di tipo architettonico, del così detto II stile; il podio della scena era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria Flaviana Oriolo Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] tre fabbricati disposti attorno a un cortile. L’unico complesso architettonico dotato di una pars urbana ricca e articolata, decorata con il ruolo di linee organizzative per l’occupazione dello spazio rurale. I grandi assi in entrata e in uscita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

SCRITTURA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973 SCRITTURA Red. S. Donadoni G. Garbini G. Garbini N. Gray L. Lanciotti Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] . 350), o la fascia di fitta s. che corre lungo un rilievo architettonico a Susa (vol. iii, fig. 348) annullando l'organicità della figura, , ma più pesanti, più rozze e più forti e spaziate in modo differente. L'intenzione, e pertanto l'effetto, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 29
Vocabolario
spàzio
spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
veduta
veduta s. f. [der. di vedere, part. pass. veduto]. – 1. a. non com. L’atto e il fatto di vedere, soprattutto in alcune espressioni come lo so di veduta o per veduta, lo posso affermare di veduta, per avere veduto; testimone di veduta, testimone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali