• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1394 risultati
Tutti i risultati [1394]
Arti visive [622]
Archeologia [289]
Architettura e urbanistica [234]
Biografie [227]
Geografia [65]
Storia [71]
Europa [79]
Arte e architettura per continenti e paesi [58]
Temi generali [53]
Asia [49]

ALESSI, Galeazzo

Enciclopedia Italiana (1929)

Architetto, nato a Perugia da Bevignate di Ludovico Alessi; secondo il Pascoli nel 1500, più probabilmente, secondo l'Alberti, nel 1512; morto a Perugia il 30 dicembre 1572. Quale maestro, chi (Pascoli, [...] Ponsello, la villa Grimaldi, pure a Sampierdarena, di Bernardo Spazio sono da considerarsi opere della scuola dell'Alessi. E fra la salda unità del blocco. All'esterno due ordini architettonici, che comprendono due piani nobili e due di mezzanini, ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – SACRO MONTE DI VARALLO – ORDINI ARCHITETTONICI – ARTE DELLA MERCANZIA – GIROLAMO GHINUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSI, Galeazzo (2)
Mostra Tutti

Shanghai

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Shanghai Marco Casamonti Città della Repubblica popolare cinese. Gli abitanti dei nove distretti centrali risultavano 6.930.400 al censimento del 2000, e 18.600.000, secondo stime del 2006, quelli dell'agglomerato [...] che costituisce una municipalità autonoma. Lo sviluppo urbanistico e architettonico della S. moderna si divide in tre periodi principali. eludono le esigenze collettive, quali la creazione di spazi pubblici e la possibilità di creare quartieri vitali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – EXTRATERRITORIALITÀ – HONG KONG – UNGHERESE – IPPODROMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shanghai (6)
Mostra Tutti

ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Nel nuovo secolo, salvo alcune eccezioni, sembra che la riflessione in materia di a. i. abbia perso d’intensità, mentre le concrete realizzazioni si sono susseguite a ritmo serrato e sovente con esiti [...] panconservativa o di mummificazione, ma lasciando il giusto spazio e riconoscendo ampie capacità risolutive a una buona progettazione e, dove opportuno, all’impiego di linguaggi architettonici contemporanei. È necessario, però, che i concetti di ... Leggi Tutto
TAGS: MUMMIFICAZIONE – STATI UNITI – VALLADOLID – EMPIRISMO – GASOMETRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE (3)
Mostra Tutti

PALERMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PALERMO Carla Quartarone Leone (XXVI, p. 59; App. I, p. 915; II, II, p. 487; III, II, p. 355) Per dati statistici provinciali v. sicilia (Tabelle), in questa Appendice. Architettura e urbanistica. - [...] relativo alle aree del quartiere ZEN. Fra le opere architettoniche realizzate, da ricordare Palazzo Moncada di Bagheria (1982-85 di Storia delle città italiane, Bari 1988; Dossier Palermo, a cura di G. Cinà, in Spazio e Società, 11 (1988), n. 41. ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – GIUSEPPE VERDI – CONCA D'ORO – STRASBURGO – BAGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALERMO (11)
Mostra Tutti

NAVE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVE Ugo NEBBIA George MONTANDON Plinio FRACCARO Mario GLEIJESES Leonardo FEA Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI Arrigo CAVAGLIERI Carlo Maurizio BELLI (lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] necessaria a manovrarli. Questi varî elementi costruttivi e architettonici si fusero nei diversi tipi di navi da passeggeri . di nafta per HP e per ora) e di economia di spazio (locali apparato motore e depositi combustibile), per potenze fino a 28. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVE (8)
Mostra Tutti

BRASILE

Enciclopedia Italiana (1930)

(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158). Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] e quasi obliterato da altri tipi sopra un'estensione di spazio enorme, fa pensare che un tempo avesse il dominio di che, all'interno, arrivava talora a nascondere la struttura architettonica, si ritrova, infatti, anche in chiese non gesuitiche. Fra ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO DE PAULA RODRIGUES ALVES – JOSÉ BONIFACIO DE ANDRADA E SILVA – FERDINANDO II DELLE DUE SICILIE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (16)
Mostra Tutti

LETTERATURA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura Achille Tartaro Jacqueline Risset Carla Rossi Ines Ravasini Luciana Stegagno Picchio Antonella Gargano Maria Stella Valerio Massimo De Angelis Giuseppe Castorina Bruno Berni Michele [...] estetica della superficie. Così, è lo scheletro architettonico del gotico a sorreggere l'ostico e intricato 1938). Nel panorama della prosa ceca di questi anni si ritagliano uno spazio particolare il cerebrale V. Jamek (n. 1949), autore di un romanzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTERATURA (8)
Mostra Tutti

CINA

Enciclopedia Italiana (1931)

(A. T., 97-98; 99-100). Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] di kmq., dovute a piogge diluviali cadute nel breve spazio di pochi giorni sopra un terreno in gran parte una massa piena senza nessuno dei caratteri essenziali di tale tipo architettonico. I "t'ing". - Il tipo generale delle costruzioni cinesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PERIODO DEI REGNI COMBATTENTI – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – STORIA DELL'ABBIGLIAMENTO – GIOVANNI DA MONTECORVINO

EGITTO

Enciclopedia Italiana (1932)

Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] lingue del mondo, anche la lingua egiziana ha subito due mutamenti, uno nello spazio (di città in città, magari di gruppo in gruppo) e uno nel . Solo sotto la II dinastia qualche elemento architettonico è di pietra. Nel periodo menfitico come tombe ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – MOSCHEA-UNIVERSITÀ DI AL-AZHAR – PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – TIBERIO GIULIO ALESSANDRO – AMALRICO I DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGITTO (18)
Mostra Tutti

CHIESA

Enciclopedia Italiana (1931)

Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] la S. Maria di Abbiategrasso (1497), mostrano la ricerca, da parte dell'architetto urbinate, di nuovi partiti architettonici, quale il variare degli spazî tra pilastro e pilastro (trovata ritmica), il curvare a esedra le pareti e il flettere a grandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – LIBERA CHIESA IN LIBERO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 140
Vocabolario
spàzio
spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
veduta
veduta s. f. [der. di vedere, part. pass. veduto]. – 1. a. non com. L’atto e il fatto di vedere, soprattutto in alcune espressioni come lo so di veduta o per veduta, lo posso affermare di veduta, per avere veduto; testimone di veduta, testimone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali