Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] nelle teorie da essa derivanti; nella teoria degli spazivettoriali di dimensione finita, dove una m. rappresenta nel preciso il ‘polinomio’ C0+C1A+C2A2+...+CnAn (nonché il quoziente di polinomi, quando il denominatore abbia determinante non nullo), ...
Leggi Tutto
varieta
varietà [Der. del lat. varietas -atis, da varius "vario"] [ALG] Nozione che generalizza quella di curva e superficie; intuitivamente, si presenta come un ente geometrico a n dimensioni (con n [...] ALG] V. complessa: spazio topologico modellato localmente su Cn (lo spaziovettoriale delle n-ple di ALG] V. pseudoriemanniana: v. varietà riemanniane: VI 497 f. ◆ [ALG] V. quoziente: v. invarianti, teoria degli: III 287 c. ◆ [ALG] V. Ricci-piatta: ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] coniugato del punto all’infinito dell’asse nello spazio-immagini). Come si vedrà in seguito, i si esprime tramite una sola equazione vettoriale e le singole equazioni costituenti il è quella detta del ‘quoziente naturale’ nell’ambito di ...
Leggi Tutto
UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] interessa né il simbolo vettoriale, né quello differenziale):
ove l è la lunghezza ("spazio") e t il "tempo tra le misure è stata una divisione, mentre che, effettuato il quoziente
nessuna traccia resta t dell'operazione tra misure che ha fornito il ...
Leggi Tutto