Anatomia
N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco.
Astronomia
Per [...] . L’importanza di questo risultato è che il problema della classificazione topologica di n. e link nello spaziotridimensionale può essere riformulato nei termini di un problema di classificazione dei diagrammi di link, a meno della relazione ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
In tutti i settori della ricerca e delle applicazioni, lo sviluppo di discipline investigative è fortemente influenzato dal progredire, da un lato, [...] l'espressione informazione spaziale o geo-spaziale, intesa come informazione relativa al globo terrestre nello spaziotridimensionale. In generale, è molto utilizzata anche la definizione comune di geographic information (GI) per indicare ...
Leggi Tutto
Sistemi vetrosi: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
di Silvio Franz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La formazione dei vetri strutturali. 3. Il congelamento nei vetri di spin. 4. Fenomeni di invecchiamento [...] correntemente usati in molti campi della fisica, consiste nel trascurare l'organizzazione geometrica degli spins nello spaziotridimensionale. Fondamento dell'applicabilità di tali modelli è l'idea che la similarità dei fenomeni vetrosi in vari ...
Leggi Tutto
retta
rètta [f. sostantivato dell'agg. retto] [ALG] Ente geometrico fondamentale, in genere assunto come primitivo nelle trattazioni assiomatiche, per il quale valgono alcune proprietà caratterizzanti [...] è (x/p)+(y/q)=1, essendo (p, 0) e (0, q) le coordinate dei punti d'incontro della r. con gli assi coordinati. Nello spaziotridimensionale una retta è invece rappresentata da un sistema di due equazioni x=lz+c, y=mz+d, oppure, quando si conoscono le ...
Leggi Tutto
distanza
distanza [Der. del lat. distantia, dal part. pres. distans -antis di distare "stare lontano", comp. di dis- e stare] [ALG] La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti, o, [...] del percorso fra due luoghi, due oggetti. Il concetto di d., così enunciato, presuppone che l'ordinario spaziotridimensionale sia dotato di una struttura geometrica che permette di definire matematicamente un segmento di retta tra due punti e ...
Leggi Tutto
volume
volume [Der. del lat. volumen "cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo", da volvere "volgere"] [ALG] [MTR] (a) L'estensione nello spazio di un solido o di un fluido [...] [ANM] La misura dell'estensione di un solido geometrico, cioè di una regione definita in uno spaziotridimensionale. Il v. della porzione di spazio racchiuso da una superficie S è dato dall'integrale triplo, esteso alla regione spaziale T delimitata ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] risultavano simili a quelli di altrettanti oscillatori armonici tridimensionali. Rutherford, nel 1911, propose, in alternativa determina imponendo che l’integrale di ρp esteso a tutto lo spazio sia eguale al numero totale dei protoni presenti nel n.; ...
Leggi Tutto
Tecnica
Nelle costruzioni edilizie, elemento verticale portante dei ponteggi provvisori (per es., ponti da muratori), o d’incastellature per sollevamento di pesi. Le a. di legname sono formate da sostacchine [...] fig. 3B), le due a. generano identici campi elettromagnetici nei rispettivi spazi di propagazione. In ogni caso, perché un’a. sia sede di onde si fa uso di una particolare rappresentazione tridimensionale in coordinate cartesiane o polari, detta ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] di fabbrica hanno soltanto il ruolo di definire lo spazio e di garantire il comfort ambientale (elementi portati); h) i blocchi funzionali, che sono in pratica delle entità tridimensionali per contenere canalizzazioni di impianti o per formare ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tridimensionale
agg. [comp. di tri- e dimensione]. – Che ha tre dimensioni: spazio t., in matematica e fisica, lo spazio ordinario. In informatica, grafica t. o in 3D, l’insieme delle procedure per il trattamento delle immagini in grado di...