Biologia
In biologia molecolare, unione reversibile di molecole, che si riconoscono in base alla loro struttura, mediante legami chimici deboli.
Diritto
Nel diritto internazionale, atto unilaterale, compiuto [...] marittimi a mezzo di radar e sonar. Si è poi passati al r. di oggetti in uno spaziotridimensionale, al loro r. in moto (aggiungendo la dimensione tempo) e alla predizione della loro traiettoria.
R. del parlato
Questa branca del r. di configurazioni ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] sui fondamenti proiettivi della rappresentazione, in quanto hanno per fine il trasferimento di informazioni da oggetti dello spaziotridimensionale alla superficie del piano operativo, schermo o disegno che sia. La comunicazione tra il computer e l ...
Leggi Tutto
geomàtica Tecnologia di rilevamento e trattamento informatico dei dati relativi alla Terra e all’ambiente.
Abstract di approfondimento da Geomatica per la gestione del territorio di Maurizio Fea e Mario [...] l’uso dell’informazione geo-spaziale nel senso tridimensionale (Geo-spatial information, o più semplicemente Spatial europea, soprattutto attraverso l’osservazione della Terra dallo spazio.
La geomatica è dunque un insieme di discipline ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] ) di popolazioni di cellule nervose nelle diverse aree della corteccia motoria, utilizzato per pianificare, nello spaziotridimensionale, la direzione della risposta motoria. Tale codice fornisce inoltre un meccanismo che consente alle regioni di ...
Leggi Tutto
Robotica
Salvatore Nicosia
Il termine robotica indica l’insieme delle conoscenze teoriche, tecniche e applicative mediante le quali è possibile svolgere una o più delle seguenti azioni: studio, progettazione, [...] Nella figura 3 sono evidenziati i primi tre assi di movimento e, con un tratteggio, la porzione di spaziotridimensionale raggiungibile dal cosiddetto polso, al quale, solitamente, è connessa un’ulteriore parte del robot, che consente l’orientamento ...
Leggi Tutto
Imparare a vedere
Tomaso Poggio
(Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA)
Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] un pixel dell'immagine. Nella figura 6 mostriamo otto esempi di una faccia e i parametri di posa associati in uno spaziotridimensionale di input. In figura (fig. 8) sono mostrate alcune teme di parametri (r1, r2, r3) e le immagini a colori prodotte ...
Leggi Tutto
Robotica
Christopher Freeman
di Christopher Freeman
Robotica
Introduzione
Il significato attuale del termine 'robot' (derivato dal ceco robota che significa 'lavoro servile') si deve allo scrittore [...] una sorta di capacità 'coreografica': si tratta di macchine che possono eseguire una gamma di operazioni programmate in uno spaziotridimensionale. I potenziali sviluppi di questa idea di base sono ancora in fase di esplorazione, e niente indica che ...
Leggi Tutto
Virtuale, rappresentazione
Mario Docci
Il termine virtuale, che nella sua accezione comune indica qualcosa che esiste solo come possibilità e quindi non ancora in atto, in ambito tecnico-scientifico [...] nuovo. Fino a non molti anni fa, infatti, la forma architettonica è stata sempre concepita nello spaziotridimensionale cartesiano, definito da coordinate di alcuni punti significativi, come composizione dei volumi propri della geometria classica ...
Leggi Tutto
REALTÀ VIRTUALE
Anna Ludovico
La locuzione realtà virtuale traduce l'espressione corrispondente virtual reality (VR), inventata dall'informatico statunitense J. Lanier per indicare l'insieme dei fenomeni [...] osserva immagini visualizzate su uno schermo bidimensionale e reagisce con un comportamento che egli realizza in uno spazio fisico tridimensionale, esterno allo schermo che sta osservando. Ossia, l'operatore e la rappresentazione sono tra loro in un ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tridimensionale
agg. [comp. di tri- e dimensione]. – Che ha tre dimensioni: spazio t., in matematica e fisica, lo spazio ordinario. In informatica, grafica t. o in 3D, l’insieme delle procedure per il trattamento delle immagini in grado di...