Non c’è niente di più umano della scelta, un concetto trasversale che di taglio attraversa tutti i livelli di realtà della nostra esistenza assumendo connotazioni via via diverse.Compare già multiforme [...] la capacità di scegliere si inserisce così in uno spazio senza assi cartesiani, in cui lo spaesamento interiore va medio è profondamente cambiato e si è arricchito della dimensione del tempo libero, delle ferie, del viaggio di piacere. A cascata le ...
Leggi Tutto
Disgrazia, sciagura, o ancora, sentimento di profondo dolore, di perdita: in una parola Lutto. Così è definita la reazione che dà più forma alla psiche di un essere umano. Le conseguenze di un lutto sono [...] rendere conto, ma molto spesso è rilegato nel nostro inconscio, per dar spazio a ciò che più urge. Parliamo di perdere parte di sé o, competenze di un suo collega regista che passa il suo tempo ad affinare le proprie capacità. In ogni caso, qualcosa ...
Leggi Tutto
Le Naturales Quaestiones di Seneca sono un’opera dossografica, ovvero una raccolta di opinioni ed argomentazioni scientifiche riguardo a determinati argomenti, fondamentalmente legati a questioni metereologiche. [...] peculiare mélange di scienza ed etica, nel primo libro, trova spazio uno dei brani forse più sconci e osceni dell’intera descrizione senecana delle imprese di Ostio Quadra ha per lungo tempo spinto gli studiosi a chiedersi per quale motivo, all ...
Leggi Tutto
«Ιn mezzo a tanta letteratura dell' arbitrario il piacere della lettura resta per me fondato sul seguire le motivazioni d'un insieme di segni»Italo Calvino, LettereAll’interno dell’opera calviniana è stata [...] appartenente al grado zero, non assimilabile ad alcuna forma, e inizia a tracciare molteplici simboli finti. In breve tempo realizza che ormai lo spazio è pieno di segni e non-segni: nell’universo non ci sono più contenente e contenuto, ma solo uno ...
Leggi Tutto
“Vivi al mondo” è un libro che non lascia il lettore a mani vuote. Anche visivamente, l’ossatura di idea e sentimento che lo sostiene emerge dalle pagine come un vero e proprio fiume, capace non di travolgere, [...] continuo del poetare, dello scrivere poesia. È già da diverso tempo che non li utilizzo più; sto scrivendo il nuovo libro . Faccio casomai in altro modo: se voglio dare una pausa lascio più spazi tra un verso e un altro, fra la fine di una parola e ...
Leggi Tutto
«Le radici dei suoi elementi sono nell'aria, e le sommità nella terra. E quando esse vengono estirpate dalla loro sede, si ode un suono terribile, e segue un grande timore».C.G. Jung L’albero capovolto [...] . La sua caratteristica è quella di lasciare uno spazio vuoto al suo interno, continuando, al contrario, radici verso l’alto e verso il basso è simile a un albero che è al tempo stesso eretto e capovolto. La meta non è l’altezza, ma il centro». Jung ...
Leggi Tutto
Spesso si ritiene che la fede cristiana sia difficilmente avvicinabile al pensiero femminista e che anzi, si ponga se non in antitesi, quanto meno in contraddizione con l’aspirazione ad un mondo più inclusivo [...] si trova a Gerusalemme per la festa della Dedicazione del tempio dove subisce, da parte di alcuni dei presenti, una , un luogo poco sicuro, selvaggio. L’interno dell’ovile è uno spazio protetto, in cui si trova la serenità del riposo e i propri simili ...
Leggi Tutto
Gli spazi di dominio coloniale, la città come strumento di rafforzamento del potere metropolitano e la segregazione degli indigeni, furono gli elementi di un disegno più ampio: quello della costruzione [...] “l’Altro”, il diverso, ma nello stesso tempo un soggetto essenziale e irrinunciabile nella dinamica di narrazione altra parte di quella che abbiamo definito città duale. Questi spazi di differenza e di esclusione non servirono però solo ad ...
Leggi Tutto
Il 21 aprile 1967, la notte stessa dell’avvento della dittatura militare dei Colonelli in Grecia, Ghiannis Ritsos è arrestato a causa della sua militanza politica nella Sinistra Democratica Unita. Dapprima [...] , esercizio quotidiano di vita e di pensiero, spazio di affermazione della dignità umana laddove essa è negata di una risposta fulminea a problemi attuali e urgenti del nostro tempo; forse ancora per la volontà di isolare e immobilizzare un istante ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio è tante cose diverse: conduttore radiofonico, saggista, poeta, attivista, scrittore. Ha scritto recentemente Autobiogrammatica (2024, minimum fax), che per ora gli è valso il seguente [...] silenzio.Questi sono da una parte movimenti di evasione rispetto alle richieste ineludibili della realtà, ma al tempo stesso sono un rifugiarsi in uno spazio in cui si potrà poi elaborare, e si comincia già in realtà a elaborare, delle strategie di ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
In fisica, spazio a quattro dimensioni (le 3 coordinate spaziali, reali, più il tempo, immaginario), introdotto da H. Minkowski (1908), per mettere in luce lo stretto legame fra lo spazio e il tempo, stabilito dalla teoria della relatività.
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...