In biologia e in medicina, qualsiasi struttura capace di reagire a sollecitazioni specifiche, sviluppando una reazione caratteristica. In immunologia, struttura di membrana in grado di reagire con l’antigene [...] della distanza alla quale agiscono, sono distinti in tre tipi: sinaptici, paracrini, ed endocrini. I segnali sinaptici, chiamati anche neurotrasmettitori, agiscono nello spaziosinaptico (dell’ordine di 30 nm) a livello della membrana postsinaptica ...
Leggi Tutto
Sostanza che veicola le informazioni neuronali attraverso la trasmissione sinaptica.
Modalità di liberazione
I n. sono sintetizzati nel citoplasma neuronale partendo da precursori molto comuni, disponibili [...] depolarizza, entrano ioni Ca++ che favoriscono la fusione con la membrana plasmatica delle vescicole sinaptiche, ricche di n., le quali liberano il n. nello spaziosinaptico (fig. 1). Il n. liberato attiva i recettori postsinaptici e in questo modo ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] del dolore, l'apprendimento e la memoria. Inoltre, una disregolazione della sua secrezione che innalzi il suo livello negli spazisinaptici, come si ha in un periodo di anossia, può portare a degenerazione neuronale.
Da un punto di vista sperimentale ...
Leggi Tutto
NEUROENDOCRINOLOGIA
Eugenio E. Müller
Col termine n. si definiva tradizionalmente lo studio delle relazioni esistenti fra il sistema nervoso e il sistema endocrino. Questi due sistemi, agendo di concerto, [...] costanti dalla sintesi di nuovo NT nella terminazione nervosa, cattura del NT dallo spaziosinaptico, apporto di NT o del suo precursore nelle vescicole sinaptiche dal corpo cellulare mediante trasporto assonale. I NP sono invece sintetizzati come ...
Leggi Tutto
Neuroni e sinapsi
Fabio Benfenati
Ottavio Cremona
I neuroni sono i componenti fondamentali del tessuto nervoso e formano circuiti complessi in grado di ricevere, elaborare, conservare e trasmettere [...] esso.
Due classi distinte di molecole concorrono a questo compito. Da una parte, molecole di adesione che attraversano lo spaziosinaptico e mantengono in registro la pre- e postsinapsi, formando così uno dei più stabili sistemi di giunzione cellula ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] porta (‛trasmette') l'informazione attraverso lo spaziosinaptico, per influenzare la membrana postsinaptica di l'altra è una regione caricata negativamente. A riposo, quando i canali sinaptici sono chiusi, i due siti sono distanti circa 12 Å o poco ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] : Fisiologia della sinapsi periferica). Essi si aprono non appena l'acetilcolina riversata dalle vescicole presinaptiche nello spaziosinaptico si lega alla membrana postsinaptica e si richiudono allorché il mediatore si stacca dalla membrana (pori ...
Leggi Tutto
assone
Prolungamento del corpo cellulare (soma) di una cellula nervosa, o neurone. Viene anche detto neurite o cilindrasse. Funge da cavo conduttore di collegamento, rivestito di una guaina elettricamente [...] viene denominata membrana presinaptica, quella del dendrite postsinaptica. I mediatori chimici attraversano la membrana presinaptica e si versano nello spaziosinaptico, per andare a eccitare la membrana postsinaptica. (*)
→ Sistemi disordinati ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] del dendrite viene denominata postsinaptica. I mediatori chimici attraversano la membrana presinaptica e si versano nello spaziosinaptico, per andare a eccitare la membrana postsinaptica.
A livello del sistema nervoso periferico si costituiscono le ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program
Alberto Oliverio
Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program
Negli ultimi [...] ritenevano infatti che tutte le sinapsi fossero elettriche e che il flusso di corrente prodotto dal neurone attraversasse lo spaziosinaptico per eccitare l'elemento postsinaptico, muscolo o neurone; i farmacologi, guidati da Henry H. Dale (1875-1968 ...
Leggi Tutto
sinapsi
s. f. [dal gr. σύναψις «collegamento», der. di συνάπτω «congiungere» (comp. di σύν «con» e ἅπτω «unire»)]. – In neurofisiologia, il punto di contatto funzionale fra due cellule nervose o, più esattamente, fra la terminazione neuritica...
sinaptosoma
sinaptosòma s. m. [comp. di sinapt(ico) e -soma] (pl. -i). – In neurofisiologia sperimentale, preparato costituito da una terminazione di una fibra nervosa separata mediante centrifugazione, contenente le vescicole sinaptiche,...