PUPPI, Giampietro
Giorgio Dragoni
PUPPI, Giampietro. – Nacque a Bologna il 20 novembre 1917 da Giuseppe, commerciante di origine veneta, e da Ines Bernardi.
I Puppi si erano rifugiati a Bologna dopo [...] e studio delle radiazioni extraterrestri) a Bologna; l’Istituto di cosmo-geofisica a Torino; l’Istituto di fisica dello spaziointerplanetario a Frascati (tutti nel 1968); nel 1969 l’Istituto di fisica cosmica e tecnologie relative a Milano; nel 1970 ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Geminiano
Ivano Dal Prete
– Nacque a Modena il 1° giugno 1633 da Giovanni e da Margherita Zanasi. La famiglia non risulta particolarmente cospicua, ma il M. ottenne nel 1659 di farla iscrivere [...] speculare sulle cause dei fenomeni in sistemi che lasciavano spazio al metodo deduttivo e a entità metafisiche.
Vari periodici, vedendovi piuttosto momentanee condensazioni dell’etere interplanetario, un’opinione che non verrà scossa nemmeno dalle ...
Leggi Tutto
CROCCO, Gaetano Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 26 ott. 1877 da Luigi e Brigida Basile. Terminato il liceo classico nel corso del quale mostrò spiccate attitudini per le lettere e le scienze, [...] Tra esse ricordiamo Sull'applicazione dell'energia atomica alla navigazione interplanetaria (in Rend. d. Acc. naz. d. Lincei della R. Accademia d'Italia nel 1932.
Bibl.: Necr. in Missili e spazio, X (1968), 5-6, pp. 103-108; Un secolo di progresso ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Enrico
Valerio Camarotto
NOVELLI, Enrico (Yambo). – Nacque a Pisa il 5 giugno 1874 da Ermete, celebre attore di nobili origini, e da Lina Marazzi.
Cresciuto e formatosi a stretto contatto con [...] Otello e Il crocifisso d’ottone (1909); Un matrimonio interplanetario, 10.000 Km. per una lettera, Ciuffettino (1910 per Topolino (per es. Gli uomini verdi, 1935; I pionieri dello spazio, 1936) e per l’Avventuroso (per es. Oltre le frontiere della ...
Leggi Tutto
interplanetario
interplanetàrio agg. [comp. di inter- e planetario1]. – Che sta o avviene tra i pianeti: spazio i.; navigazione i.; viaggi interplanetarî.
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...