Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] . Indipendentemente dall’appartenenza all’Unione Europea e dal ruolo che essa vi svolge, la G. ha sperimentato una serie di accordi tra proprie regioni e regioni degli Stati limitrofi dando luogo a spazieconomici transfrontalieri.
La rete urbana si ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] che essere sfumata. La r. elettrica usufruiva dei vantaggi logistici ed economici della r. del gas, ma in realtà aveva ben poco da Europa delle reti, in Regioni e reti nello spazio unificato europeo (Memorie geografiche, 2, suppl. alla Rivista ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] di altri influenzano il rapporto fra attività industriali e spazio esterno sono:
i fattori produttivi;
i prodotti della .
Sugli strumenti finanziari della Comunità Europea:
I Fondi Strutturali della Comunità EconomicaEuropea e la loro attuazione: i ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] e politica dei beni culturali, Torino: La Rosa editrice, 1994.
Bodo, C., Verso un ampliamento dello 'spazio culturale' europeo, in "Economia della cultura", 1992, II, 3, pp. 56-58.
Boulding, K., Ecodynamics. A new theory of societal evolution ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] esclusivamente in questo paese, che rappresentava allora il 4% della popolazione europea e solo l'1% di quella mondiale. Se riconduciamo questo rapporto a uno spazioeconomico più coerente, cioè alla Gran Bretagna, le proporzioni risultano modificate ...
Leggi Tutto
L'economia dello sport nella società moderna
Gian Paolo Caselli
È ormai senso comune che l'attività sportiva abbia assunto una dimensione economica progressivamente crescente nelle economie dei paesi [...] che tale cambiamento in senso americano delle strutture organizzative dello sport europeo sia propiziato dal processo di unificazione europea, che sta creando uno spazioeconomico, politico e anche sportivo unificato con la stessa popolazione e lo ...
Leggi Tutto
citta
città
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto [...] l’80%, con punte massime prossime al 100% in alcuni Paesi europei come la Gran Bretagna e il Belgio o in Stati da sempre minori e dei loro territori. La c. conquistò così uno spazioeconomico, in cui si affermarono le esigenze cittadine a scapito di ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] unico e immane mercato. Davvero illuminante che i trattati europei attribuiscano all'Unione lo scopo di creare uno "spazio senza frontiere interne": cioè, di costituire uno spazioeconomico, un artificiale luogo di produzione e scambio, sciolto dalla ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] scientifica sia oggi legata agli interessi economici nazionali.
e) Il declino europeo e il primato americano
Mentre l' alcuni governi nella corsa agli armamenti, nella conquista dello spazio, nel conseguire il primato in settori di prestigio quali l ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...