Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] delle Nazioni Unite e ha rifiutato le proposte di ingresso nella Comunità (poi Unione) Europea e perfino (1992) nel meno impegnativo Spazioeconomicoeuropeo. Perdurando una volontà popolare negativa per quanto riguarda l’ingresso nella UE, il ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] Alla guida del governo dal 1991 al 2004 è rimasto D. Oddson, che ha portato l’I. a far parte dello Spazioeconomicoeuropeo (1994) e ha avviato trattative con gli Stati Uniti per rinegoziare la loro presenza militare sul territorio, in ossequio alla ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] Norvegia, Svizzera e Liechtenstein: tutti, tranne la Svizzera, hanno peraltro accordi d’integrazione con l’UE (aderendo allo SpazioEconomicoEuropeo). Nell’attesa, in sostanza, di entrare nell’UE, vari paesi dell’E. centro-orientale hanno dato vita ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, posto sul Reno a S del Lago di Costanza, fra lo Stato federato austriaco del Vorarlberg a N e a E, e i cantoni svizzeri di San Gallo a O e dei Grigioni a S.
Il Paese, molto [...] L. ha manifestato, a partire dai primi anni 1990, un deciso orientamento verso l’Unione Europea e nel 1995 è entrato a far parte dello Spazioeconomicoeuropeo; tale orientamento ha indotto le autorità del principato ad attuare seri provvedimenti per ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] proposta di adesione prima alla Comunità economicaeuropea, poi all’Unione Europea. Sul piano interno il paese ha . Persen (n. 1941).
Mare di N. (o Mar di Groenlandia; norv. Norskehavet). Spazio di mare (ca. 1.550.000 km2) tra la N. a E, l’isola ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] al momento critico, sottrarsi al combattimento facendosi scudo dello spazio: furono interposte distanze anche di 250 km, in del suo piano di controllo di tutto il potenziale economicoeuropeo mediante lo schiacciamento dell’URSS e di restare ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di integrazione europea, con la firma dei trattati istitutivi della CEE (Comunità EconomicaEuropea). Nel paese problema del movimento e del rapporto della scultura con lo spazio atmosferico. Tra le personalità eminenti, a Bologna Niccolò dell’ ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] . E. di creare progressivamente uno "spazio di libertà, sicurezza e giustizia", e in materia di occupazione), che riflettono le mutate esigenze della moderna società europea.
Il rafforzamento dell'integrazione economica resta un obiettivo prioritario ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] fronte agli enormi problemi posti dall'unificazione di uno spazioeconomico dualistico e di due società assai diverse, è prevedibile del marco nei confronti del dollaro e di altre valute europee, e forti tensioni sui mercati valutari. L'acuirsi di ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...